Quando si diventa grandi? E quanto si deve dare?

Autori:

Di Bill Niada

 Egoismo, altruismo, concentrarsi su se stessi, offrirsi agli altri, dare, chiedere…

Come funziona? 

Quando e come si deve dare e quando chiedere solo attenzioni? Si nasce e si diventa il centro del mondo. Siamo piccoli, cicciottelli e belli. Tutti ci adorano e si fanno in quattro per noi.

Poi diventiamo dei bambini e ancora abbiamo bisogno di quasi tutto. Siamo gioia e croce di genitori che si affannano ad «educarci».

Poi diventiamo adolescenti e iniziamo a ribellarci. Vogliamo fare tutto di testa nostra, ma non siamo capaci e ancora dipendiamo. Però siamo ancora (giustamente) concentrati su noi stessi, perché dobbiamo capire chi siamo, cosa vogliamo e dove viviamo.

È il momento di criticare mamma e papà per quello che sono e fanno. Ma loro ci dicono che dobbiamo fare come loro e che hanno ragione loro. Noi però gli facciamo notare, ahimè con brutti modi, che il loro mondo fa schifo e hanno rovinato tutto. Però loro ci passano la paghetta, la play station, un pc e ci tengono buoni, diventando nostri amici sui social.

Quindi diventiamo giovani adulti e ci siamo omologati ai nostri genitori che sono tutti contenti, anche se hanno asma, infelicità e mille mali di cui ci iniziano a contagiare

Fino ad ora siamo stati concentrati su noi stessi e abbiamo preso (a volte il peggio) dalla famiglia, scuola e società.

Poi ci sposiamo e abbiamo dei figli, o facciamo esperienze che ci aprono gli occhi… e allora si inizia a dare. In modo coatto, o per amore, si diventa, o si dovrebbe diventare, adulti altruisti. Chi non dà, rimane adolescente, gli manca qualcosa, pensa di non aver ricevuto, amore, soldi, stima e continua a chiedere, a volte a pretendere.

Fa le bizze, fa casino!

Ma parliamo dei genitori bravi e di coloro che imparano che la vita è anche darsi e non solo prendere. Capiscono che è bello anche quello, anzi a volte è più bello.

E allora si arriva all’età dei nonni o pre nonni e si inizia a pensare che l’altruismo ha senso, che la vita vissuta come l’abbiamo vissuta, di corsa, pensando al nostro benessere e al nostro successo, lascia un pugno di mosche e che quello che ci rimane sono gli affetti e le cose buone che abbiamo fatto. I sorrisi che ci fanno e la stima che ci danno e non le banconote o le Jaguar, che non hanno ancora imparato ad amare.

Ecco perché nelle culture e nelle tradizioni di una volta ci si sedeva intorno al fuoco, dove gli anziani distillavano saggezza e serenità.

Bill

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto