Nella scorsa camminata abbiamo riscoperto la Milano delle grandi opere, frutto dello stile โ900 e dellโarchitettura di Regime: una passeggiata inย quello che possiamo definire il periodo di iniziazione del movimento Razionalista. Ci siamo soffermati a riflettereย proprio sullโinizio di quello che sarร un lungo periodo, intervallato da eventi bellici, evoluzioni economiche, cambiamenti di stile e di valori. Lโitinerario di oggi ci porta a leggere il periodo di mezzo, il momento piรน fiorito dello stile moderno e razionalista a Milano, cammineremo tra rinomate strutture, mostre e installazioni momentanee, il design dโarredo, lโedilizia privata dโalto valore, minimalismo e qualitร .
Essenziale, Razionale, cosa significano queste parole? La parola Razionalismo, a cosa ci fa pensare?
Sicuramente a qualcosa che ha a che fare con la ragione, la ragione umana in primis.ย A seguire, tutto ciรฒ che รจ precisione, logica, pensieri e procedimenti matematici, rigore, essenzialitร , funzionalitร , veritร . Il dizionario ci aiuta a capire e a confermare le origini toponomastiche: razionale, dal greco come dal latino, ยซratioยป, รจ tradotto con il termine ยซragioneยป, e nel suo significato piรน comune veniva usato per parlare di calcolo, rapporti e matematica. Se pensiamo agli ambienti filosofici dellโantica Grecia, furono in molti a studiare e a mettere a capo della propria teoria lโuso della ยซratioยป umana per spiegare fenomeni e pensieri:ย la realtร era vista come governata da una serie di leggi e principi perfettamente comprensibili dalla ragione umana; e pertanto deducibili, modificabili e usabili a proprio interesse, sia per vivere al meglio il presente, sia verso unโevoluzione futura. Nel campo dellโArte e dellโArchitettura ci si รจ posti piรน volte attraverso i secoli,ย come progettare attraverso la ragione: lo abbiamo visto ai tempi di Roma, durante lโIlluminismo, nel Gotico e nel Romanico, sino ad arrivare al Liberty, al Modernismo e al Razionalismo italiano. L’introduzione delle industrie, la razionalizzazione di un metodo di progetto e produzione che non autorizzasse il dissolversi dei concetti di bellezza e utilitร , creando forme determinate da unโattenta analisi delle funzioni alle quali l’organismo architettonico o l’oggetto d’uso era destinato, alla scelta delle piรน idonee tecniche costruttive o industriali, e attraverso l’eliminazione di ogni componente emotiva ed estetizzante.

Come abbiamo visto, una premessa ideale del Razionalismo si trova giร nelle istanze teoriche inglesi della fine del 19ยฐ secolo (scuola delleย Arts and Crafts) in Italia fu il Liberty, nei primi fenomeni di meccanizzazione e industrializzazione. Ulteriori esempi sono gli esperimenti delย Deutscher Werkbundย (1907) o in atteggiamenti quali quelli dellโarchitetto vienneseย A. Loos a Vienna. Esperienze di architettura e urbanistica, queste, che consentirono di sperimentare i principi del ยซprogramma razionalistaยป: funzioni primarie per lโambiente umano; creazione di tipi standardizzati per ogni bene dโuso, dagli oggetti quotidiani alle tipologie dellโedilizia e dellโurbanistica; figura dellโarchitetto come tecnico capace di affrontare il problema dellโintegrazione tra la disciplina architettonica e i problemi costruttivi, estetici, urbanistici, sociali e politici, nel complesso ciclo tecnologico che va dalla progettazione industriale alla pianificazione urbana; promozione della necessitร di un lavoro di รฉquipe.
Inย Italiaย il Razionalismo, dopo la formazione nel 1926 del lombardo Gruppo 7, diventa corrente di importanza nazionale con la nascita, nel 1928, del Movimento Italiano per lโArchitettura Razionale (MIAR), in cui il gruppo confluรฌ. Questo movimento, impegnato nel rinnovamento dellโarchitettura, si scontrรฒ con lโarte ufficiale del regime fascista, dando conseguentemente vita a sporadiche realizzazioni architettoniche. Tra i nomi dei protagonisti di quellโimpegno organizzativo e progettuale vanno ricordati gli architettiย Giuseppe Terragniย e Adalberto Libera e il contributo critico diย Edoardo Persicoย e Giuseppe Pagano. Design, mostre, case residenziali e popolari dโalto valore, questi i settori maggiormente toccati dai grandi del Razionalismo italiano e milanese.
Alcune precisazioni per cercare di spiegare al meglio il processo progettuale del movimento, al fine di prepararci a visitare le opere razionaliste di oggi, ammirandone la bellezza e comprendendo il progetto che vi sta a monte.
I CARATTERI DEL RAZIONALISMO IN BREVE: ย rigore e precisione, funzionalitร , innovazione.
Il calcestruzzo diventa la materia prima per costruire, il colore bianco predomina su tutti, lโaltezza degli edifici si innalza, si studia lโorientamento solare, proporzioni e salubritร degli spazi abitati, tutto รจ in funzione del loro uso. La progettazione ha inizio dalla ragione che tutto governa, ovvero procedimenti matematici e corrispondenze, rigore e funzionalitร ; vedremo unโevoluzione del concetto di casa, in particolare nei quartieri ad alta densitร , lโuso di finestre a nastro (cioรจ, a tutta lunghezza), lโuso del calcestruzzo permette di prediligere planimetrie aperte e libere dalla divisione puntiforme a pilastri, il decoro passerร in secondo piano, se non del tutto celato. Eppure il Razionalismo italiano non raggiungerร mai lโestro e lโaudacia del Modernismo europeo e dโoltre Oceano. Il Razionalismo in Italia rimarrร sempre legato alla tradizione e alla classicitร , una classicitร che viene evocata come radice e fondamento, per essere trasformata in altro, cambiandone lโaspetto.

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE: scomporre, cercare lโessenza, risolvere, ricomporre
ยซTra costruzione logica e intuizione in una tensione tra idea e realtร . ร una ricerca fatta di avanzamenti e ripensamenti, di verifiche fondate su un processo intellettuale ma necessariamente radicato su una ricerca empirica ove si fondono insieme le necessarie dimensioni del fare e del pensareยป, A. Aalto.
ยซIl metodo รจ ricerca di leggerezza, รจ quel processo di sottrazione che non permette si parta da una forma precostituita ma ci si arrivi attraverso il disegno dei singoli pezziยป,Franco Albini.
ยซProgettare รจ facile quando si sa come si fa, tutto diventa facile quando si conosce il modo di procedere per giungere alla soluzione di qualche problema; e i problemi che si presentano nella vita sono infiniti: problemi semplici che sembrano difficili perchรจ non si conoscono, e problemi che sembrano impossibiliยป, ยซil metodo progettuale non รจ altro che una serie di operazioni necessarie, disposte in un ordine logico dettato dallโesperienzaยป. (…) ยซSe si impara ad affrontare piccoli problemi, si puรฒ pensare di risolvere poi anche grandi problemi. Il metodo progettuale non cambia, cambiano solo le competenze e allora nel caso di un grande progetto occorrerร aumentare il numero dei competenti e dei collaboratori, creando una equipeยป,Bruno Munari.
ITINERARIO:
1. CASA RUSTICI, Corso Sempione 36 โ architetti Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri
Giuseppe Terragni รจ sicuramente una delle piรน importanti figure nel panorama razionalista italiano. Originario di Como, progettรฒ maggiormente per la sua cittร natale; in particolare vi ricordo La Casa Del Fascio in piazza del Popolo, il palazzo residenziale Novocomum e il Monumento ai Caduti. A Milano opererร maggiormente per gli spazi espositivi alle biennali di Monza e per edifici privati residenziali, tra questi oggi visiteremo Casa Rustici, progettata con la collaborazione di Pietro Lingeri. Lโedificio residenziale รจ situato a Milano incorso Sempione 36 ed รจ stato costruito tra il 1933 ed il 1935, รจ da considerarsi tra le prime affermazioni del Razionalismo italiano a Milano. Fortemente condizionata dai regolamenti edilizi di allora, seppe comunque collocarsi tra quei pochi edifici, come la Caโ Bruta di Muzio e la Casa della Meridiana di De Finetti, che misero in discussione le consuetudini milanesi e italiane dellโedilizia domestica, sconvolgendo la gerarchia tra fronte-retro-cortile.
Lโedificio sorge su unโarea trapezoidale. Per ovviare alle difficoltร del lotto tanto irregolare, Terragni decise di edificare due corpi di fabbrica staccati, orientati ortogonalmente su Corso sempione: uno di pianta rettangolare (lato sud su via Procaccini), lโaltro con pianta a T (lato nord su via Mussi), a cui aggiunse un corpo appendice a torre. Oltre alle difficoltร apportate dalla forma del lotto, fu anzitutto lโiniziale desiderio del committente di costruire una villa a due piani a far prediligere questo impianto planimetrico a due corpi distinti: Terragni mostra qui il principio razionalistico di decostruttivismo e ricomposizione del prodotto architettonico, la considerazione dei diversi corpi separati per funzione, progettati con minuzia e la loro riconnessione armoniosa e funzionale. L’impianto cosรฌ predisposto con la soluzione a due corpi di sette piani fuori terra, รจ continuamente connesso da una serie di ballatoi che si allineano alla facciata principale. Il tema del ballatoio milanese viene ripreso e rivisitato in questo progetto, essi rappresentano in realtร dei lunghi balconi passerella, non utilizzati per la distribuzione delle residenze, la cui funzione rimane destinata a due distinti corpi scala con annessi disimpegni. La soluzione lascia intravedere la corte interna tra due corpi di fabbrica, rimanendo cosรฌ filtrante e aperto lo spazio tra essi, ristabilendo allo stesso tempo la continuitร inizialmente negata tra i due. Il piano tipo รจ organizzato con due gruppi di tre alloggi di diversa dimensione, da tre a sette locali. Al livello piรน alto si trova la villa monofamiliare, un volume che occupa asimmetricamente parte dei due corpi di fabbrica, lasciando tutta la restante superficie a terrazza e giardino. A venticinque metri di altezza, la villa รจ immersa nel verde, come se si trovasse alla quota del terreno.

2. CASA SUL LAGO PER ARTISTA, esposizione momentanea alla V Triennale di Milano, arch. Terragni – demolita e ricostruita tale e quale sulle rive del lago di Como
La Casa sul Lago per un Artista era stata progettata dal Gruppo 7, in vista della V Triennale di Milano, mostra dell’abitazione moderna, per rappresentare una costruzione sperimentale di casa per artisti, che doveva essere realizzata sullโisola Comacina. Il progetto verrร effettivamente costruito per la V Triennale di Milano del 1933, in parco Sempione. Il regista dellโesposizione, Giรฒ Ponti, organizza la Mostra dellโabitazione,ย dove intende inserire diversi edifici, perfetti modelli di dimore moderne. Fu di Terragni l’iniziativa di realizzare la Casa per Artista su lago da inserirsi sull’isola Comacina, a rappresentare quindi un progetto realizzabile e non solo un prototipo decontestualizzato. Il prototipo (per vacanze) รจ per un pittore con famiglia. Il portico sottopassante divide lo studio in doppio volume dalla residenza. Lo studio, chiuso a sud, presenta a nord una parete in vetro-cemento prolungata per due metri nel soffitto. ยซIl clichรฉ del tipo dโArtistaยป, scrive Terragni, ยซche deve vivere e comportarsi in modo costantementeย diverso da quello di tutti gli altri uomini, รจ disusato. La casa di un artista รจ la casa di un uomo intelligente, moderno e di gusto, che vive eย lavora liberamente e semplicementeยป.
La casa, a due piani, era orientata verso sud, dove lo spazio principale, lo studio dell’artista, era distaccato dal complesso e affacciava direttamente sul lago, tramite una parete completamente vetrata. La pianta viene cosรฌ articolata in due spazi: lo studio dell’artista, chiuso a sud e aperto a nord tramite una parete di vetro-cemento che gira in copertura per circa 2 metri, alto 5,50 metri; e la casa vera e propria, collegati da un porticato. Luce e colore dominano la composizione degli spazi. Le aperture garantiscono in maniera mirata la splendida vista sul lago. Inoltre la casa, pensata per essere smontabile, era stata realizzata in acciaio con elementi strutturali standardizzati, mentre alla Mostra, per la durata breve dell’esposizione, era venne costruita con una gabbia lignea; una versione fu studiata anche in cemento armato. Anche gli arredi, disegnati in parte da Terragni e in parte scelti da catalogo, erano stati studiati per essere facilmente modificabili o sostituibili, a seconda del gusto dell’artista. L’idea di realizzare concretamente la casa per artisti sull’isola, prese piede nel 1935, il compito venne affidato a Lingeri, che attorno agli anni Quaranta realizzรฒ l’intervento sull’isola Comacina.
3. CASA PALAFITTA, villaggio dei giornalisti, architetto Figini
La villa dellโarchitetto Luigi Figini รจ una piccola costruzione all’interno del Villaggio dei Giornalisti, nella zona a Nord est di Milano. Viene realizzata allโinizio degli anni 30 e oggi , sia pur con qualche traccia del tempo, non perde la sua unicitร allโinterno del minuto tessuto cittadino. ร unโarea questa che non tutti conoscono e che merita una visita, al suo interno ci troverete anche le rinomate ยซcase iglooยป, cosรฌ come vengono chiamate, che vennero erette nel 1946, anno in cui lโingegnere Mario Cavallรจ, uno dei massimi esperti di architettura dellโepoca, ne creรฒ lโestroso progetto.

La villa Figini รจ invece un vero e proprio esempio di Modernismo europeo, rivisitato in chiave razionalista italiana, di cui diventa il manifesto. La costruzione รจ iscritta in un rettangolo aureo e a tale proporzione si rifร tutto lโedificio nelle sue scomposizioni. La villa, un prisma perfetto che abbraccia le sue grandi terrazze, รจ una sorta di giardino dentro la casa, ma allo stesso tempo una casa dentro il giardino; in perfetto equilibrio tra forma e funzione: come un diaframma che attraverso le aperture, si libera nello spazio circostante e da questo si lascia penetrare, insieme allโaria, al sole, al paesaggio, che al momento dellโedificazione era aperto in ampi spazi verdi e coltivati. La pianta rettangolare alquanto allungata รจ orientata secondo lโasse eliotermico, cosรฌ da garantire il miglior apporto di illuminazione e il controllo del calore. La struttura portante si regge su 12 pilastri in cemento armato, alti circa 4 metri, lโabitazione si distribuisce su due livelli, uno per il giorno e lโaltro per la notte. Per accedere al primo piano si percorre una sala semplice e aperta. Al primo livello, oltrepassati la cucina e una stanza da letto, si accede direttamente al grande soggiorno che si affaccia sulterrazzo a doppia altezza. Il piano superiore รจ piรน contenuto in pianta e dedicato alla zona notte con camera da letto e bagno entrambi affacciati su due terrazze solarium. Le facciate a perimetro dellโedificio sono ad intonaco civile tinteggiate di bianco e caratterizzate dal segno netto delle finestre a nastro, ovvero a tutta lunghezza, con serramenti colorati avvolgibili. Il solco delle finestre al primo livello viene replicato nella muratura in alto, ma senza serramenti, cosรฌ lo spazio diventa aereo, lasciando sospesa la linea di travatura lungo il perimetro.
Eccoci arrivati alla fine del percorso di oggi, nel prossimo numero vi porterรฒ a visitare le opere di Franco Albini, architetto razionalista di grande valore, uomo silente che rimane leggermente di nicchia, ma le sue opere, soprattutto quelle di design, sono in realtร conosciute a molti e rimaste nella storia al punto che la famosa casa produttrice di design, Cassina, le ripropone tuttโora. Visiteremo il suo studio, oggi sede di una fondazione e ancora studio attico di architettura, attraverseremo la sua storia e i suoi oggetti.