Dignità oltre le sbarre con il teatro di Salvatore Striano

Autori:
Salvatore Striano

La riscoperta della parola dignità attraverso le parole di Salvatore Striano, protagonista del film Ariaferma.

di Laura Frassine e Odoardo Maggioni

«Scommetto che in una città di 67mila abitanti, dove ci sono 100-110 suicidi all’anno, qualsiasi tipo di istituzione farebbe delle ricerche. Questo è il paese-carcere che viene visto ancora come una discarica sociale». Incontriamo Salvatore Striano, detto Sasà, all’abbazia di Mirasole. Tira un vento forte, mangiamo qualcosa insieme prima di entrare a Opera per vedere Ariaferma. Salvatore tiene banco raccontandoci le sue vite. Parla di cinema, di teatro, di carcere e di redenzione. Ha iniziato la sua carriera da attore fuori dal carcere, recitando in Gomorra, poi è stato protagonista di Cesare deve morire, dei fratelli Taviani, Orso d’oro al festival di Berlino nel 2012. Recita attivamente da sedici anni in film e produzioni televisive e uno dei suoi ultimi ruoli è stato in Ariaferma, girato in un carcere abbandonato, durante il primo lockdown.

«La recitazione è arrivata per caso. Un detenuto ergastolano – che per molti sono i peggiori esseri umani, ma che in carcere talvolta diventano uomini saggi -, riuscì a tirarmi fuori da un momento molto difficile. Lui mi aveva proposto un laboratorio teatrale: lo mandai a fanculo perché non avevo voglia di interpretare una donna. Ma pur di abbandonare quella chiavica di uomo che ero, decisi di prendere la migliore medicina che esista per l’anima: il teatro». La sua esperienza con il lato terapeutico del teatro è stata una via di fuga fondamentale per la sua rinascita.

Salvatore Striano (credits: https://www.textpublishing.com.au/)
Salvatore Striano (credits: https://www.textpublishing.com.au/)

Il teatro non ha gerarchie, vince il più bravo

«Il teatro ti permette di uscire dal tuo io. La prima fase è quella in cui ti senti ridicolo. Poi quando trovi l’altro, il personaggio, ti liberi. Capisci di essere tante vite, tante persone. Se ci penso bene, ho iniziato a recitare di fronte a mia madre quando facevo disastri, poi in questura, poi in carcere». Le sue parole sono un fiume di ricordi, aneddoti e riflessioni: «Il palcoscenico ti mette su un piedistallo e ti permette di confrontarti con te stesso veramente. Il teatro non ha gerarchie: vince chi è più bravo non chi è più violento, chi è più boss. Quando il mio insegnante di teatro mi disse che ero bravo ma che non potevo fare questo mestiere, mi ferì moltissimo: andai dall’insegnante di italiano del carcere e le dissi che mi doveva insegnare a leggere e a scrivere. Mi servivano per il teatro».

A chi pensa che i suoi ruoli siano relegati a quello di delinquente, risponde che è un modo ottuso di confondere la realtà e la capacità di vivere un personaggio, tanto che ora è contento di interpretare un commissario di polizia.
Il suo riscatto, tuttavia, non passa solo dai successi, ma anche dal riconoscimento del suo cambiamento.
«La più grande vittoria è quando torno a casa, ai quartieri spagnoli, e i figli dei miei nemici mi dicono che sono un grande uomo, che i loro padri non hanno capito nu’ cazzo».

Gli chiedo come è stato rientrare a Rebibbia dopo dieci anni: «Quando sono tornato a Rebibbia per girare Cesare Deve Morire, ho guardato verso l’alto, verso i miei genitori, e ho detto loro che stavo entrando da uomo libero, che potevo insegnare una strada nuova a chi stava dentro, che non ero più uno scarabocchio».

Ora Salvatore continua a entrare nelle carceri per raccontare la sua storia:
«Ogni volta che esco dal carcere sto malissimo, perché so che dentro c’è gente che ha capito e che vorrei portare fuori con me». E il discorso vira sulla condizione del sistema carcerario italiano, fra aneddoti divertenti e strazianti, fra piccole rivalse e pugni nello stomaco. «Le carceri non sono sovraffollate, sono sovraffollate di criminali. Le carceri sono deserte, ci sarebbe più bisogno di volontari, di assistenti sociali e di meno guardie. Più sorveglianza scatena più violenza. Un carcere positivo ti rende cosciente dei tuoi errori».

Ariaferma, il film in carcere

La sensazione è che l’aria in mezzo a quel vento cominci a mancare: inizio a sentire dalle sue parole l’oppressione e il distacco. «Quando ero in carcere a Madrid si stava tutti insieme: non eravamo divisi in bracci come qui. In Spagna, una volta al mese puoi stare in intimità con la persona che ami. Qui invece, devi nascondere le lettere che puntualmente ti perquisiscono pensando che ci sia scritto chissà cosa. Nel carcere ci si ammala: quando sono uscito mi sono separato da mia moglie perché non riuscivo più a essere toccato da nessuno, odiavo l’intimità. Anche i sensi sono affaticati, dopo dieci anni che senti gli stessi odori, che vedi gli stessi colori, il tuo cervello non riesce a sostenere tutti gli stimoli che la realtà ti fornisce».

Prendiamo un caffè, fumiamo una sigaretta e poi ci spostiamo al carcere di Opera per guardare il film di Leonardo Di Costanzo insieme ai detenuti. Lasciamo nostri oggetti personali in macchina. Ci ritirano i cellulari. Ci consegnano un pass. Aspettiamo una guardia che ci accompagna al teatro. Entriamo a film già iniziato. La stanza è buia, ma si percepisce comunque il confine: da un lato i detenuti e dall’altro «gli altri». Di colpo tutto acquisisce, e insieme perde, senso: l’aria è ferma per davvero.

Il film continua, ma tutto intorno a noi si ferma. Per un momento perdo la percezione di quello che sto vivendo: siamo seduti nel teatro di un carcere a guardare un film che parla di un carcere. Guardiamo la proiezione e poi ci guardiamo intorno. Guardiamo gli attori che mettono in scena uno sciopero della fame e poi guardiamo i detenuti, seduti affianco a noi. Provo a riconoscere i loro volti, ma non riesco a vederli, provo ad immaginarmi le loro storie, ma non le conosco, siamo nella stessa stanza ma siamo anche così lontani…

Guardo e mi sento vista, mi sento spogliata. Guardo il film, guardo i detenuti, guardo i detenuti che guardano il film e mi chiedo a cosa stiano pensando.

L’aria sa di chiuso e io non so più come fare a respirare con leggerezza.
Il film finisce, parte l’applauso di tutti.
Sale sul parco Salvatore Striano e racconta la sua storia: parla del film, ma soprattutto parla di come lui si sia avvicinato al teatro.

Riscoperta della parola dignità

Guardando i detenuti racconta del momento in cui ha letto il suo primo copione teatrale: a lui spettava la parte di una ragazza, all’inizio non voleva farla, si vergognava, «dai, come si fa in un carcere solo maschile a fare la parte di una donna?!». Continua il suo racconto, si muove sul palco senza riuscire a fermarsi, poi si blocca, sembra emozionato e dice: «poi un giorno ho riletto quel copione, mi sono guardato allo specchio e ho capito che quella ragazza era più bella di me e allora sono salito sul palco e ho provato a cambiare, dovevo farlo per i miei genitori, che erano morti mentre io ero in carcere, che erano morti lontani da me perché io non ero stato in grado di stargli accanto», quasi non riesce a finire la frase e scoppia a piangere.

L’aria si ferma di nuovo, di colpo si ferma tutto, poi parte un applauso lunghissimo, ancora sento i brividi sulla mia pelle.
Ho visto Salvatore Striano emozionarsi, ho visto i detenuti – quelli che da tutti vengono rappresentati come «la feccia della società» – emozionarsi, stringersi attorno a un uomo che aveva sbagliato, si era guardato allo specchio, con paura, certo, ma anche con grande coraggio e ce l’aveva fatta per davvero a cambiare.

Ed è in questo applauso che ho riscoperto la parola dignità, è in quella storia di lotta e di rivalsa contro il sé, che ne ho trovato il suo significato più profondo. Strano, no? Se chiedi a qualcuno di cercare la dignità, forse il carcere non è il primo posto in cui va a cercarla e invece lì, quando Sasà ha raccontato questa storia così autentica e così dolorosa, ho capito tutto quello che cercavo da tempo.

E allora che quell’aria si fermi per davvero, anzi che si fermi tutto per davvero, anche per un solo istante; perché io qui, all’interno di un carcere, ho visto uomini darsi il diritto di essere fragili, ho visto uomini restare umani.

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto