3 motivi per cui leggere Il Bullone è il miglior modo per iniziare il 2023

Autori:
Il Bullone 70 - Lucrezia Marradi - Dicembre 2022 - Gennaio 2023
Illustrazione di Lucrezia Marradi

Abbiamo costruito storie di speranza con parole, testi, disegni e fumetti. Abbiamo sperimentato le «interviste rovesciate» dove sono i nostri testimonial di vita a mettersi in ascolto, a ribaltare sguardi e prospettive, chiedendo ai ragazzi del Bullone dove andremo. Il nuovo numero del Bullone è una nuova strada da percorrere con gli altri. Scoprila con noi!

di Giancarlo Perego

Storie, sogni, desideri verso il 2023

La guerra vicino a casa, il Covid, le alluvioni, le frane. Morti, morti, morti. Un dolore che in questo Bullone di fine anno abbiamo voluto tenere sotto traccia. Rilanciando un’altra parte della vita quotidiana. Le storie, i sogni, i progetti, i desideri, i pensieri.

Abbiamo voluto tirare un lunghissimo filo rosso, pagina per pagina, stanza per stanza, come se la speranza cercasse abitabilità aprendo scenari unici.

Jeremy Rifkin e Federico Faggin: due visionari del bene

Abbiamo intervistato negli USA, due uomini che ci indicano una strada nuova, due visionari del bene, Jeremy Rifkin l’ambientalista che lancia la «persona-pianeta», e il fisico Federico Faggin, l’uomo migrato in California che ha contribuito a disegnare il mondo per come lo conosciamo oggi, inventando i microprocessori dei computer e molte tecnologie.

Rifkin vuole «rinaturalizzare» la nostra vita quotidiana, Faggin ci spinge a capire che spiritualità e tecnologia vanno a braccetto. E che abbiamo tutti la responsabilità di comprendere chi siamo e dove andiamo. Con la coscienza. Non ci è bastata la visione dell’anno che verrà.

Federico Faggin è il principale inventore italiano vivente, padre dei microprocessori che hanno generato l’età digitale e che, attraverso la teoria quantistica, ci spiega come la coscienza ci rende spirituali e irriducibili.
Foto di Yeshi Kangrang su Unsplash

Storie di speranza e “interviste rovesciate”

Abbiamo costruito storie di speranza con parole, testi, disegni e fumetti. Abbiamo sperimentato le «interviste rovesciate» dove sono i nostri testimonial di vita a mettersi in ascolto, a ribaltare sguardi e prospettive, chiedendo ai ragazzi del Bullone dove andremo.

Vi invito a leggere e osservare le immagini attentamente, troverete una parte di voi.

Una nuova strada da percorrere con gli altri.

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto