Gli articoli più recenti

No data was found

Non ci sono medici con la bacchetta magica

di Paolo Verri Quando il consulto dallo specialista si conclude con un’alzata di spalle e gli occhi bassi, balena l’idea di farsi curare all’estero e affidarsi a qualche luminare straniero, meglio se americano. E allora, mestamente, si parte. Budget permettendo. Non ancora disperati, ma quasi. Come se tutte le soluzioni fossero spiaggiate dall’altra parte dell’oceano.

Leggi Tutto »

Educare alla bellezza è possibile? Necessario

di Martina Dimastromatteo Cos’è la bellezza? Quando devo scrivere qualcosa, mi piace sempre interrogarmi sull’origine dei termini. Ecco quindi che apro il vocabolario e: bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *duenŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] buòno. Curioso, non trovate? Bello e buono si corrispondono, o almeno così dovrebbe essere. Ad oggi,

Leggi Tutto »

Io, inglese, ho preferito farmi curare in Italia.

Di Sofia Catuara Qui in Italia ho incontrato molte persone convinte che la Sanità sia meglio all’estero. Certamente ci sono cose che andrebbero migliorate, ma la Sanità non è una di queste. Sono nata e cresciuta nel Regno Unito, e sono certa che molti di voi penseranno: «Beh, lì sono avanti!». Mi dispiace deludervi ma

Leggi Tutto »

Io che lavoro dentro la bellezza

Di Giulia Russo Quando da piccola mi veniva chiesto cosa avrei voluto fare da grande, finivo sempre per esclamare: «la pittrice!» con un sorriso e una convinzione che avrebbero intenerito chiunque. Alla fine, per quanto avere le mani impiastricciate di colori mi piacesse da impazzire, negli anni ho scoperto di avere un’indole molto più scientifica

Leggi Tutto »

Daniela Degiovanni «La mia guerra contro l’amianto»

Di Alice Nebbia Da anni dedita alla lotta contro l’amianto, la Dottoressa Daniela Degiovanni, in veste di medico oncologo, è diventata un esempio di coraggio e impegno civile. La sua vocazione a diventare medico, maturata fin dalla giovinezza e l’esempio del Professor Umberto Veronesi, l’hanno portata a scegliere la specialità di oncologia, dedicandosi a un

Leggi Tutto »

Oltre lo stigma e la disinformazione

Di Laura Tasto Paura, vergogna, segreto, tabù: questo è lo stigma in quattro semplici parole. È un marchio a fuoco indelebile sulla pelle che, con l’avanzare del tempo, diventa parte di te. Lo stigma ti identifica nella società facendoti perdere ogni tipo di identità personale: non importa quanto tempo tu possa passare cercando di migliorarti,

Leggi Tutto »

Intervista a Ghali

Di Alice Paggi Domenica 16 Dicembre 2018 noi ragazzi di B.LIVE abbiamo avuto l’onore di essere ospiti e beneficiari della Festa di Natale rivolta alle famiglie del Corpo della Guardia di Finanza del comando lombardo e ai componenti dell’ A.N.F.I., l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, alla Fabbrica del Vapore di Milano. Una giornata ricca di divertimento,

Leggi Tutto »

Copenaghen, Oslo e Lisbona Meno auto, più bici e tram

Di Fiamma Colette Invernizzi Stoccolma 2010, Amburgo 2011, Vitoria-Gasteiz 2012, Nantes 2013, Copenaghen 2014, Bristol 2015, Lubiana 2016, Essen 2017, Nimega 2018, Oslo 2019, Lisbona 2020. Undici vincitrici, undici successi. E le città italiane? Mai, nemmeno una volta, sono riuscite ad inserirsi nei quartetti finalisti proposti alla commissione dell’European Green Capital Award, il premio per

Leggi Tutto »

È morto Fernando Aiuti, pioniere della lotta contro l’ HIV

Di Davide Saraceni Il professor Fernando Aiuti è nato a Urbino l’8 giugno 1935, coniugato con tre figli. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università La sapienza di Roma. Sempre in prima linea per la lotta contro l’HIV con la fondazione ANLAIDS (fondata nel 1985 da Francesco De Lorenzo) di cui Fernando ne

Leggi Tutto »

Tutti gli articoli

Torna in alto