Il Blog del Bullone
Qui potrai leggere gli ultimi articoli del nostro giornale, le news su eventi e attività della Fondazione e il punto di vista dei B.Liver sui temi di attualità.
Articoli in evidenza del mese
Elisa Tommasoli ripercorre la copertina del Bullone 69, riflettendo sull’irriducibilità dell’uomo tra guerre, malattie e sogni: anche l’invisibile diventa visibile, con lo sguardo giusto.
Giovanna Musco ricorda la copertina del Bullone 15 e gli incontri a Opera dal 2018: ogni visita risveglia l’umanità condivisa, regalando momenti di infinita libertà e calore umano dentro le mura.
Carlo Baroni ripercorre i temi del Bullone 64. L’umiltà è sicurezza silenziosa, non sottomissione. È la virtù che unisce altruismo, rispetto e pazienza, rendendo possibili relazioni profonde e affronti coraggiosi, come insegnano grandi leader.
Progetto CICATR/CI
CICATR/CI è una mostra itinerante e incrementale, ma anche un catalogo, edito da De Agostini Scuola, e un’occasione formativa per scuole, università e aziende.
Il Viaggio delle Stelle
Volevamo raggiungere le stelle e l’abbiamo fatto.
Da Milano a Cortina d’Ampezzo, più di 400 chilometri in sella a biciclette elettriche, motivati da quella stessa forza e determinazione che trovi dentro di te quando la strada della vita inizia a diventare in salita.
Gli ultimi dossier de Il Bullone
Elisa Tommasoli ripercorre la copertina del Bullone 69, riflettendo sull’irriducibilità dell’uomo tra guerre, malattie e sogni: anche l’invisibile diventa visibile, con lo sguardo giusto.
Giovanna Musco ricorda la copertina del Bullone 15 e gli incontri a Opera dal 2018: ogni visita risveglia l’umanità condivisa, regalando momenti di infinita libertà e calore umano dentro le mura.
Carlo Baroni ripercorre i temi del Bullone 64. L’umiltà è sicurezza silenziosa, non sottomissione. È la virtù che unisce altruismo, rispetto e pazienza, rendendo possibili relazioni profonde e affronti coraggiosi, come insegnano grandi leader.
Newsletter del Bullone!
Non perdere gli articoli della nostra redazione e resta sempre aggiornato sugli ultimi numeri del magazine Il Bullone.
Le inchieste
Le interviste
Lidia Poët, pioniera nell’avvocatura italiana, superò ostacoli legali e sociali, battendosi per l’uguaglianza di genere, i diritti dei minori e le riforme del sistema penale.
Il B.Liver Michele ha intervistato Luigi Mazzola, che racconta la sua carriera in Ferrari, l’esperienza con Prost e Schumacher e successivamente il coaching con campioni come Djokovic e Paolini.
Emanuela ci guida nel mondo di TCF, un'organizzazione che gestisce oltre 2.000 scuole in Pakistan per garantire istruzione inclusiva e un futuro migliore ai bambini svantaggiati.
Il B.Liver Edoardo ha intervistato Nello Scavo, giornalista inviato di guerra, che riflette sul ruolo del cronista tra verità, empatia e manipolazione dei fatti.
La B.Liver Eva ha intervistato Arnoldo Mosca Mondadori per parlare di pensieri-salvezza: fede, arte, cura sociale e metamorfosi. Insieme, hanno discusso il valore dell’ascolto e dell’umanità, e come la bellezza possa trasformare le persone, soprattutto quelle emarginate.
La B.Liver Federica ha intervistato la sociologa Chiara Saraceno sul valore del percorso nella vita, la crisi giovanile, la disuguaglianza e la crescente aporofobia (paura od ostilità verso la povertà o verso i poveri) nella società moderna.
La B.Liver Elisa ha intervistato Chiara Gamberale, che riflette sul potere delle parole e sulla ricerca di sé attraverso la scrittura nel suo ultimo libro: Dimmi di te. Gamberale parla del patto con i sogni, del tradimento delle proprie aspettative, del perdono e della tolleranza.
La B.Liver Chiara ha intervistato Don Claudio Burgio, fondatore e presidente dell'Associazione Kayros, che accoglie giovani e adolescenti in difficoltà.
Emanuela ha intervistato il dottor Gianantonio Manzoni, che racconta la sua esperienza di volontariato in Pakistan al SIUT di Karachi, dove insegna chirurgia e offre cure gratuite di alta qualità, in un'esperienza che si rivela arricchente ed umana.
Elsa Morante, autrice rivoluzionaria, racconta la storia degli ultimi e l'importanza dell'infanzia. Il suo lavoro resta attuale, pieno di speranza e ribellione. Leggi l'intervista impossibile!
B.Liver Story
La B.Liver Beatrice, giovane tenace e solare, sfida le difficoltà della vita con ottimismo, sognando di ispirare il mondo della moda con il suo messaggio di inclusione.
La B.liver Lucia affronta un viaggio dall’angoscia degli attacchi di panico alla diagnosi di un tumore benigno. Un’esperienza dura che le ha insegnato a riappropriarsi del corpo e dei pensieri.
La B.liver Angelica racconta la sua lotta con la sindrome da attivazione dei mastociti, con la profonda speranza di trovare sostegno e cure per vivere una vita più serena.
La B.liver Ilaria racconta la sua esperienza con la leucemia mieloide acuta, passando dalla chemioterapia al trapianto di midollo. La malattia la porta a riflettere sulla fortuna e sulla gratitudine per la vita.
La B.liver Giusy, 22 anni, racconta la sua lotta con l'anoressia, iniziata a 16 anni. Attraverso un percorso difficile ma supportato dalla famiglia, è arrivata a una nuova consapevolezza: la perfezione non è necessaria per sentirsi accettati. Ora, con la speranza di diventare psichiatra, combatte per la salute mentale e crede nella guarigione.
Rebecca, 16 anni, ama il rock, il cinema e i musical. Viaggia con i genitori, crea con i Lego e scrive poesie. Ma a 11 anni la sua vita è cambiata: ha infatti affrontato e vinto la leucemia linfoblastica acuta.
Nel 2022, dopo essersi trasferita a Dublino, Paola affronta una diagnosi di linfoma di Hodgkin. Nonostante la distanza da casa e le difficoltà, trova supporto negli amici e nella cura reciproca. Leggi la B.Liver story di questo mese!
Elisabetta ha la SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, da 14 anni. Nel tempo, dice, ha conosciuto persone meravigliosa proprio grazie alla malattia. Leggi la sua storia!
La B.Liver story di questo mese è quella di Joelle, una ragazza che si è ammalata di un raro tumore all'ipotalamo e che ci racconta come ha vissuto quegli anni cupi. Leggi la sua storia!
La B.Liver Story di questo mese è quella di Veronica, educatrice sorridente, che combatte con l'anemia falciforme. Leggi la sua storia!
Collaborazioni
Nina Cresci e l’equipaggio Exodus affrontano il mare a bordo della Bamboo. Tra guasti, tempeste e incontri a Ustica e Palermo, scoprono il valore del gruppo e la bellezza della condivisione.
Nei Disturbi Alimentari il desiderio di libertà si trasforma in sottomissione alla malattia, creando un cortocircuito tra il controllo per alleggerire la sofferenza e l'illusione di essere liberi.
ll Natale può essere complicato per chi vive con Disturbi Alimentari. Animenta propone regali solidali, come la Pasta e il Panettone di Animenta, che sostengono attività di sensibilizzazione e aiutano concretamente l’associazione.
Francesca, del Liceo Scientifico Saveria Profeta di Ustica, racconta il suo percorso: dubbi, sogni e la forza di scegliere l’oncologia per aiutare il prossimo.
Lapo, della comunità Exodus, racconta il suo percorso dalla schiavitù della dipendenza alla consapevolezza, trovando nella contraddizione un nuovo senso di libertà autentica.
Pavel, della comunità "La Mammoletta", racconta il suo percorso di crescita, dalla rabbia alla consapevolezza, scoprendo il potere del perdono e della rinascita.
Viola racconta il suo viaggio attraverso il DCA, dalla sofferenza al perdono, costruendo una nuova casa per sé stessa e trovando la forza nella fragilità.
Lapo, della Fondazione Exodus, riflette sulla sua evoluzione durante il percorso di recupero dalla tossicodipendenza, confrontandosi con le difficoltà passate e abbracciando il cambiamento.
Cristina consiglia alcuni podcast che possono diventare pensieri-salvezza per chi soffre di DCA: voci di speranza, guarigione e comprensione per affrontare il buio e rinascere.
I pensieri-salvezza ci ricordano il valore delle nostre scelte, che influenzano la vita di chi ci sta accanto. Elisa, della comunità Exodus, spiega come condividere, aiutare e ascoltare gli altri ci dona forza.