Il blog del Bullone
Qui potrai leggere gli ultimi articoli del nostro giornale, le news su eventi e attività della Fondazione e il punto di vista dei B.Liver sui temi di attualità.
Articoli del mese in evidenza
Pavel racconta il coraggio di dire “no” a dipendenze e false amicizie. Dalla rovina al percorso nella comunità di Exodus, ha scoperto che il rifiuto può essere il più grande atto di amore per sé stessi.
A "La Mammoletta" si lavora sulle emozioni: non solo paura o rabbia, ma anche gioia e stupore, troppo spesso dimenticati. Nina invita a riscoprire il sé bambino e ascoltare il proprio dentro con cura e coraggio.
Persone comuni e straordinarie che hanno detto "no": donne, attivisti e intellettuali che si sono ribellati a soprusi, regole ingiuste e discriminazioni, diventando simboli di libertà e diritti civili.
Progetto CICATR/CI
CICATR/CI è una mostra itinerante e incrementale, ma anche un catalogo, edito da De Agostini Scuola, e un’occasione formativa per scuole, università e aziende.


Il Viaggio delle Stelle
Volevamo raggiungere le stelle e l’abbiamo fatto.
Da Milano a Cortina d’Ampezzo, più di 400 chilometri in sella a biciclette elettriche, motivati da quella stessa forza e determinazione che trovi dentro di te quando la strada della vita inizia a diventare in salita.
Gli ultimi dossier de Il Bullone
Pavel racconta il coraggio di dire “no” a dipendenze e false amicizie. Dalla rovina al percorso nella comunità di Exodus, ha scoperto che il rifiuto può essere il più grande atto di amore per sé stessi.
A "La Mammoletta" si lavora sulle emozioni: non solo paura o rabbia, ma anche gioia e stupore, troppo spesso dimenticati. Nina invita a riscoprire il sé bambino e ascoltare il proprio dentro con cura e coraggio.
Persone comuni e straordinarie che hanno detto "no": donne, attivisti e intellettuali che si sono ribellati a soprusi, regole ingiuste e discriminazioni, diventando simboli di libertà e diritti civili.
Newsletter del Bullone!
Non perdere gli articoli della nostra redazione e resta sempre aggiornato sugli ultimi numeri del magazine Il Bullone.
Le inchieste
Le interviste
Padre Giuseppe Bettoni, fondatore della Fondazione Arché, racconta un percorso di aiuto concreto a donne, bambini e detenuti; tra accoglienza, educazione, lavoro e giustizia sociale.
Il filosofo Telmo Pievani esplora il legame tra imperfezione ed evoluzione, sottolinea l'importanza del "no" come atto di libertà e riflette sull’urgenza di scelte consapevoli per il futuro.
La B.Liver Elisa intervista Sara Doris, che tra famiglia, altruismo e impegno sociale con la Fondazione Ennio Doris, insegna come le scelte coraggiose possano cambiare vite e far sbocciare talenti.
Roberto presenta "My Country Talks", la piattaforma che mette a confronto persone con idee opposte, favorendo dialoghi reali e rispettosi oltre la polarizzazione dei social.
Martin Luther King, pastore battista, ha guidato il movimento per i diritti civili con fede e determinazione. Il suo sogno ha cambiato l’America, ma il cammino verso l’uguaglianza è ancora lungo e tortuoso.
La B.Liver Francesca ha intervistato Filippo Grandi, Alto Commissario UNHCR. Dall'Ucraina alla Siria, riflette su libertà, confini e il ruolo di ognuno per costruire un futuro più giusto.
Lidia Poët, pioniera nell’avvocatura italiana, superò ostacoli legali e sociali, battendosi per l’uguaglianza di genere, i diritti dei minori e le riforme del sistema penale.
Il B.Liver Michele ha intervistato Luigi Mazzola, che racconta la sua carriera in Ferrari, l’esperienza con Prost e Schumacher e successivamente il coaching con campioni come Djokovic e Paolini.
Emanuela ci guida nel mondo di TCF, un'organizzazione che gestisce oltre 2.000 scuole in Pakistan per garantire istruzione inclusiva e un futuro migliore ai bambini svantaggiati.
Il B.Liver Edoardo ha intervistato Nello Scavo, giornalista inviato di guerra, che riflette sul ruolo del cronista tra verità, empatia e manipolazione dei fatti.
B.Liver Story
Alice ripercorre la sua storia tra difficoltà, bullismo e sofferenza, fino alla riscoperta di sé e della speranza. Un racconto di crescita, guarigione e autenticità.
La B.Liver Angelica condivide la sua storia di lotta contro l'anoressia: dal buio del controllo ossessivo alla luce della guarigione, imparando che la vera forza è accettarsi e chiedere aiuto.
La B.Liver Beatrice, giovane tenace e solare, sfida le difficoltà della vita con ottimismo, sognando di ispirare il mondo della moda con il suo messaggio di inclusione.
La B.liver Lucia affronta un viaggio dall’angoscia degli attacchi di panico alla diagnosi di un tumore benigno. Un’esperienza dura che le ha insegnato a riappropriarsi del corpo e dei pensieri.
La B.liver Angelica racconta la sua lotta con la sindrome da attivazione dei mastociti, con la profonda speranza di trovare sostegno e cure per vivere una vita più serena.
La B.liver Ilaria racconta la sua esperienza con la leucemia mieloide acuta, passando dalla chemioterapia al trapianto di midollo. La malattia la porta a riflettere sulla fortuna e sulla gratitudine per la vita.
La B.liver Giusy, 22 anni, racconta la sua lotta con l'anoressia, iniziata a 16 anni. Attraverso un percorso difficile ma supportato dalla famiglia, è arrivata a una nuova consapevolezza: la perfezione non è necessaria per sentirsi accettati. Ora, con la speranza di diventare psichiatra, combatte per la salute mentale e crede nella guarigione.
Rebecca, 16 anni, ama il rock, il cinema e i musical. Viaggia con i genitori, crea con i Lego e scrive poesie. Ma a 11 anni la sua vita è cambiata: ha infatti affrontato e vinto la leucemia linfoblastica acuta.
Nel 2022, dopo essersi trasferita a Dublino, Paola affronta una diagnosi di linfoma di Hodgkin. Nonostante la distanza da casa e le difficoltà, trova supporto negli amici e nella cura reciproca. Leggi la B.Liver story di questo mese!
Elisabetta ha la SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica, da 14 anni. Nel tempo, dice, ha conosciuto persone meravigliosa proprio grazie alla malattia. Leggi la sua storia!
Collaborazioni
Pavel racconta il coraggio di dire “no” a dipendenze e false amicizie. Dalla rovina al percorso nella comunità di Exodus, ha scoperto che il rifiuto può essere il più grande atto di amore per sé stessi.
A "La Mammoletta" si lavora sulle emozioni: non solo paura o rabbia, ma anche gioia e stupore, troppo spesso dimenticati. Nina invita a riscoprire il sé bambino e ascoltare il proprio dentro con cura e coraggio.
Elisa, della Comunità Exodus, descrive il lavoro con gli Alpini di Bossico, un progetto che trasforma la fatica in speranza, creando case per chi ha bisogno e insegnando il valore del rispetto e della comunità.
Lapo, della Mammoletta, descrive il lavoro con gli Alpini di Bossico per realizzare nuove strutture alla Mammoletta, unendo volontariato, apprendimento e comunità, per costruire il futuro con valori autentici.
S.S. Lazio e Animenta uniscono sport e sensibilizzazione con la campagna "Utilizziamo la nostra passione per parlarne". Insieme ad Eleonora Goldoni, l'obiettivo è abbattere il tabù sui Disturbi Alimentari.
Un disturbo alimentare deforma la percezione del corpo, mentre uno specchio amplifica l’illusione: solo affrontando il passato diventa possibile distinguere la realtà dalla menzogna.
Elisa, della comunità La Mammoletta, condivide la sua rinascita: da un passato di solitudine e scelte sbagliate alla scoperta della vera libertà, accettandosi e trovando il coraggio di essere sé stessa.
Con "Opale", il 16 marzo il Teatro Quirino si colora di lilla; Animenta unisce arte, musica e scrittura per raccontare i Disturbi Alimentari e diffondere consapevolezza.
Con Schwerelos, Antonella rompe il silenzio sui disturbi alimentari nelle donne adulte, sfidando lo stigma e i falsi miti. Il suo racconto è lotta, controllo e ricerca di libertà oltre il peso della malattia.
Umberto, della comunità Exodus, riflette sul significato dei confini: da limite imposto a risorsa per ritrovarsi. La comunità, infatti, diventa il suo specchio per ricostruire la libertà perduta.