Il primo festival creato dalla fondazione Bullone, dedicato alle nuove generazioni.
Uno spazio dove potersi esprimere senza giudizio, mostrare i propri talenti, narrarsi senza paura, dialogare insieme agli adulti e rendere visibili tutte quelle esperienze umane che la società rende invisibili.
Dove
IBM Studios - Piazza Gae Aulenti, Milano
Quando
Da venerdì a domenica
20 - 22 ottobre 2023
Speakers
Gli ospiti del festival

Aurora Caporossi
Fondatrice e presidentessa di “Animenta”

Daniele Cassioli
Campione di sci nautico, coach e formatore

Flaminia De Romanis
Head of Learning and Developmet Valore D

Cristiana Capotondi
Presidente di APF Andrea Pezzi Foundation

Pablo Trincia
Scrittore, autore televisivo e giornalista

Daniele Biondo
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista

Francesco Baglioni
Direttore Progetto Itaca Milano

Maria Luisa Iavarone
Professore ordinario di Pedagogia sperimentale

Mattia Riva
CEO & Equity Partner @ OneDay Group

Valerio Mammone
Giornalista e direttore ScuolaZoo

Patrizia Guaitani
Technology Technical Leader IBM

Paolina Consiglieri
Fondatrice Non è tutto rosa

Francesco Cicconetti @Mehths
Scrittore, digital creator e divulgatore

Valeria Montebello
Autrice

Marwan Chaibi
B.Liver

Elisa Tomassoli
B.Liver

Maddalena Fiorentini
B.Liver

Arianna Morelli
B.Liver

Salvatore Cristiano Misasi
B.Liver

Edoardo Pini
B.Liver

Sajana Rajapakse
B.Liver

Edoardo Hensemberger
B.Liver

Giovanna Fungi
B.Liver

Federica Margherita Corpina
B.Liver

Fiamma Colette Invernizzi
B.Liver
Programma
Il programma dei tre giorni di festival

Inaugurazione
Saluti di
- Luca Altieri, VP Marketing & Communication IBM Technology, EMEA
- Bill Niada, presidente Bullone
- Lamberto Bertolé, assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano
Introduzione speciale
A cura degli studenti dell'indirizzo Design del Liceo Artistico Preziosissimo Sangue Monza

In-Redazione: Il Bullone
La redazione apre le sue porte al pubblico. Insieme a B.Liver, studenti delle scuole, ragazzi e rappresentanti di altre organizzazioni, profit e non profit, personaggi autorevoli amici del Bullone di diverse generazioni, lanceremo tre temi forti su cui costruire un pensiero collettivo.
L'artista Giorgio Maria Romanelli disegnerà in tempo reale una mappa concettuale di quanto emergerà durante la riunione.
Il merito (non) è la strada?
Lo stare insieme è la strada: includendo gli invisibili, prendendosi le proprie responsabilità̀, con un nuovo sguardo su fallimento, performance e successo.
Cosa non vedi?
Cosa non ti appare sotto gli occhi, cosa ti sfugge, cosa perdi?
Grazie, scusa, io ci sono, ti voglio bene.
Parole e azioni per costruire insieme una società di valore.

Aperitivo

In-Scena
I B.Liver
Una performance corale, diretta da Leonardo De Lisi, che mette in scena i talenti dei ragazzi del Bullone. Protagonisti della performance: Alberto Melotti; Alice Paggi; Aurora Protopapa; Elisa Calabretta; Elisa Tomassoli; Francesco Campi; Martina Bruno; Mattia Luparia (in arte Mat); Nicola Capitani; Paola Gurumendi.

In-Mostra
CICATR/CI
Durante le tre giornate del festival, la terza edizione di CICATR/CI – mostra itinerante e incrementale nata nel 2018 – sarà sempre aperta al pubblico. CICATR/CI è un'opera collettiva di cui puoi essere parte anche tu: ognuno ha una cicatrice, visibile o invisibile, insieme a noi puoi trasformarla in bellezza
Scarica il bozzetto e partecipa anche tu all'opera collettiva!
Il Bullone
In mostra anche una selezione di prime pagine, illustrazioni, interviste e storie tratte dalle pagine del Bullone e i disegni realizzati con la tecnica del caviardage dei giovani pazienti dei principali ospedali lombardi con cui la fondazione collabora.

Cinema InVisibile
Per tutte e tre le giornate, sarà disponibile gratuitamente Cinema InVisibile, una selezione di corti a cura di Short Out Festival, vincitori dell’edizione 2023.

In-Conversazione: generazioni a confronto
Sul palco, alcuni ragazzi conversano con rappresentanti del mondo adulto su quattro temi centrali, mettendo a confronto i diversi punti di vista. A seguire, spazio agli interventi del pubblico. Conduce e media un B.Liver.
Ascoltarsi: nuovi significati del lavoro
Intervengono:- Mattia Riva – Ceo di OneDay Group
- Francesco Baglioni – direttore di Progetto Itaca
- Flaminia De Romanis – Head of Learning and Developmet Valore D
- Patrizia Guaitani – Director Technology Technical Sales & Distinguished Engineer IBM Italy
- Edoardo Pini - B.Liver
- Sajana Rajapakse - B.Liver
Modera: Marwan Chaibi - B.Liver
Incontrarsi: le relazioni nell’epoca del digitale
Intervengono:- Cristiana Capotondi – presidente di APF Andrea Pezzi Foundation
- Valerio Mammone – Editor in Chief di ScuolaZoo
- Valeria Montebello – podcaster, autrice di “È solo sesso” di Chora Media
- Paolina Consiglieri – Fondatrice "Non è tutto rosa"
- Elisa Tomassoli - B.Liver
Modera: Edoardo Hensemberger - B.Liver
Capirsi: salute mentale, salute circolare, salute sociale
Intervengono:- Daniele Biondo – psicoanalista
- Pablo Trincia – podcaster, autore di “Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps” di Chora Media e Sky
- Aurora Caporossi – fondatrice di Animenta
- Giovanna Fungi - B.Liver
- Arianna Morelli - B.Liver
Modera: Maddalena Fiorentini - B.Liver
Abitarsi: la relazione con il corpo
Intervengono:- Maria Luisa Iavarone – professore ordinario di Pedagogia sperimentale Università di Napoli Partenope e presidente associazione Artur
- Daniele Cassioli – sciatore nautico paralimpico e dirigente sportivo italiano
- Francesco Cicconetti @mehths – content creator e autore di “Scheletro femmina”
- Fiamma Colette Invernizzi - B.Liver
- Salvatore Cristiano Misasi - B.Liver
Modera: Federica Margherita Corpina - B.Liver

In-Musica: concerto unplugged
Suona e canta con noi la band della Mammoletta, sede dell’isola d’Elba di Fondazione Exodus, con un intervento introduttivo a cura di don Antonio Mazzi.
A seguire: "Voci d’autore", un concerto-spettacolo del cantautore e pianista siciliano Ernesto Marciante, special guest della serata.

In-Mostra
CICATR/CI
Durante le tre giornate del festival, la terza edizione di CICATR/CI – mostra itinerante e incrementale nata nel 2018 – sarà sempre aperta al pubblico. CICATR/CI è un'opera collettiva di cui puoi essere parte anche tu: ognuno ha una cicatrice, visibile o invisibile, insieme a noi puoi trasformarla in bellezza
Scarica il bozzetto e partecipa anche tu all'opera collettiva!
Il Bullone
Saranno in mostra anche una selezione di illustrazioni apparse sulle pagine del Bullone e i disegni realizzati con la tecnica del caviardage da giovani pazienti, un progetto – quest'ultimo – in collaborazione con gli ospedali di Milano.

Cinema InVisibile
Per tutte e tre le giornate, sarà disponibile gratuitamente Cinema InVisibile, una selezione di corti a cura di Short Out Festival, vincitori dell’edizione 2023.

Laboratorio InVisibile
Organizzato in collaborazione con BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto di Fondazione Riccardo Catella che, all’interno del suo palinsesto culturale di oltre 250 eventi gratuiti, presenta BAM! Il Parco si fa Isola, la grande festa di quartiere in cui CICATR/CI diventerà un workshop dedicato ad adulti e bambini insieme, per partecipare all’opera d’arte collettiva in mostra all’interno di IBM Studios Milano.

Presentazione del progetto Metamorfosi
Strumenti musicali costruiti con i legni delle barche dei migranti – a cura della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti con la Piccola Orchestra dei Popoli (prima parte).

In-Europa: lancio del Bullone.eu
Apriamo la strada a un giornalismo sociale europeo fatto da giovani per i giovani che vogliono prendersi cura della propria salute, ma soprattutto di una salute sociale e comunitaria.
In programma, alcuni interventi volti a portare testimonianza e mettere a confronto esperienze europee di bisogni e risposte costruttive, che saranno aperti da un videomessaggio di Paolo Gentiloni, Commissario Europeo. Saranno presenti i ragazzi del Bullone; medici e giovani di PanCare – the Pan-European Network for Care of Survivors after Childhood and Adolescent Cancer; alcuni detenuti della Casa di Reclusione di Opera con il giornale sociale Mabul; Trace and Dreams, agenzia europea di storytelling e comunicazione sociale.
Evento disponibile in presenza e da remoto su piattaforma Zoom.
>> Clicca qui per partecipare <<
ID riunione: 898 7958 2506
Codice d’accesso: 245607

Saluti finali
Chiusura del festival e saluti finali.

In-Mostra
CICATR/CI
Durante le tre giornate del festival, la terza edizione di CICATR/CI – mostra itinerante e incrementale nata nel 2018 – sarà sempre aperta al pubblico. CICATR/CI è un'opera collettiva di cui puoi essere parte anche tu: ognuno ha una cicatrice, visibile o invisibile, insieme a noi puoi trasformarla in bellezza
Scarica il bozzetto e partecipa anche tu all'opera collettiva!
Il Bullone
Saranno in mostra anche una selezione di illustrazioni apparse sulle pagine del Bullone e i disegni realizzati con la tecnica del caviardage da giovani pazienti, un progetto – quest'ultimo – in collaborazione con gli ospedali di Milano.

Cinema InVisibile
Per tutte e tre le giornate, sarà disponibile gratuitamente Cinema InVisibile, una selezione di corti a cura di Short Out Festival, vincitori dell’edizione 2023.
Location
Ci trovi qui. Lo spazio dedicato al festival è completamente accessibile.
IBM Studios, Piazza Gae Aulenti, Milano
IBM è lieta di accogliere la prima edizione di InVisibile Festival presso la propria sede di Piazza Gae Aulenti. IBM Studios Milano, nata proprio come luogo di incontro e condivisione, è il palcoscenico ideale per mettere a fattor comune esperienze e competenze su un tema di rilevanza sociale caro a tutti, che coinvolge i giovani in maniera particolare.
Sponsors
Grazie per il sostegno.
Main partner

Partner




Media partner

Con il contributo di








Grazie a













Collaborano con noi




Con il patrocinio di

A sostegno esclusivamente del Bullone.eu

Newsletter
Inserisci la tua mail per scoprire tutti gli aggiornamenti sul festival.
Registrati
Il festival è concluso, grazie per la partecipazione e l'affetto. Ci vediamo il prossimo anno :-)
Contatti
Contatta la fondazione Bullone