ALESSANDRO MANGOGNA

Il mondo che ci attende – Cambiamo rotta. Prima l’Uomo

Di Giancarlo Perego L’idea è nata leggendo Wired del direttore Federico Ferrazza. Quale futuro stiamo costruendo? La domanda è stata lanciata durante la riunione di redazione del Bullone. I B.Livers hanno scelto cinque argomenti per trattare il futuro, o il loro futuro: la società, l’educazione, la tecnologia, la spiritualità e la Terra. Alice Nebbia parlando

Il mondo che ci attende – Cambiamo rotta. Prima l’Uomo Leggi tutto »

Pianeta e Tecnologia. Quale futuro stiamo costruendo?

Due articoli, Pianeta e Tecnologia, scritti rispettivamente da Eleonora Prinelli e Alessandro Mangogna. Il mondo attende delle risposte a problemi che emergono in questo presente incerto e per alcuni versi inquietante. I B.Livers si sono soffermati su cinque punti: educazione, pianeta, tecnologia, società e spiritualità. L’obiettivo è produrre la strada del futuro. Pianeta Di Eleonora

Pianeta e Tecnologia. Quale futuro stiamo costruendo? Leggi tutto »

Conversazioni – A 17 anni sceglie di morire. Genitori e medici, dov’erano?

Confronto tra i B.Livers Alessandro Mangogna, Giada De Marchi, Francesca Bazzoni, Sofia Segre Reinach e Giancarlo Perego sui casi della diciasettenne che ha scelto di morire e della condanna ai due genitori che hanno detto no alla chemioterapia per la figlia malata di leucemia e poi morta. Di Alessandro Mangogna, Giada De Marchi, Francesca Bazzoni,

Conversazioni – A 17 anni sceglie di morire. Genitori e medici, dov’erano? Leggi tutto »

INAIL e ASL, trattamenti diversi

Disuguaglianza in una protesi Di Alessandro Mangogna «Mezza ricchezza globale nelle mani dell’1% del mondo», questo è lo slogan che da qualche anno a questa parte riecheggia nelle nostre orecchie facendoci rabbrividire. Se è vero che il progresso scientifico e tecnologico del XX secolo ha determinato un notevole aumento dell’aspettativa di vita, allo stesso tempo

INAIL e ASL, trattamenti diversi Leggi tutto »

Quando la pianta cresce senza terra

Di Alessandro Mangogna  Nella Microsoft House di viale Pasubio si è parlato di innovazione in tutte le sue forme, anche nell’ambito agrario: in particolare si è parlato di coltivazione idroponica. Ma di cosa si tratta? Il termine «idroponica» deriva dal greco antico hýdor (acqua) + pónos (lavoro) e viene utilizzato per descrivere questa particolare tecnica in cui non è più la terra a fornire nutrimento, ma l’acqua. In poche parole

Quando la pianta cresce senza terra Leggi tutto »

La storia di Alessandro Mangogna

Di Alessandro Mangogna È passato quasi un anno da quando in quell’ambulatorio ormai così familiare mi è stato diagnosticato un sarcoma alla gamba destra: tumore maligno raro che colpisce 2 persone ogni 100.000. Prima di quel giorno ero uno studente di ingegneria trasferitosi in Olanda per completare l’università. Ero nel pieno delle mie forze di ventitrenne

La storia di Alessandro Mangogna Leggi tutto »

Torna in alto