bellezza

Lavorare ad Ercolano. Restaurare immersi nella bellezza

Di Giulia Russo La chiamano Golden hour, arriva qualche momento prima del tramonto e porta con sé una luce diffusa, morbida, meravigliosamente calda. È il momento più bello della giornata: poso gli strumenti da lavoro, chiudo il cancello della domus alle mie spalle e mi lascio immergere in questa città antica che diventa magicamente dorata. […]

Lavorare ad Ercolano. Restaurare immersi nella bellezza Leggi tutto »

Odio – La sfida che nasce dal senso di umanità

Di Tommaso Mosca Mondadori L’odio nasce dalla paura del diverso, di tutto ciò che non conosciamo ed esula dal nostro concetto molto relativo di normalità. La diversità, al contrario, è il più grande valore che ci caratterizza e ci rende unici: la bellezza sta proprio nella sua scoperta. Le persone invece, preferiscono vivere nell’ignoranza, si

Odio – La sfida che nasce dal senso di umanità Leggi tutto »

“Grazie, ci avete dato coraggio e speranza” Racconti di guerra sulla «Nave Libertà»

Di Michele Ferraro e Federico De Rosa GRAZIE, CI AVETE DATO CORAGGIO E SPERANZA Di Michele Ferraro Cari Ragazzi, l’incontro con voi è stato stupefacente, ci siamo sentiti parte di un’unica realtà che ci unisce e ci fa oltrepassare ogni limite doloroso. Siete venuti a darci un rinforzo molto potente, ci avete fatto ascoltare le

“Grazie, ci avete dato coraggio e speranza” Racconti di guerra sulla «Nave Libertà» Leggi tutto »

Il valore dei sogni dentro il penitenziario. L’incontro con i reclusi

La fantastica foto in evidenza è stata scattata da Nanni Fontana ed esposta in una mostra alla Triennale di Milano Di Fiamma Colette Invernizzi San Vittore ha il portone di legno. Un grosso portone di legno. Immobile. O meglio, intoccabile. Un portone di legno che dietro potrebbe starci un castello, una fortezza, un monastero o un palazzo

Il valore dei sogni dentro il penitenziario. L’incontro con i reclusi Leggi tutto »

Intervista alla curatrice del Museo Poldi Pezzoli Annalisa Zanni

Di Giulia Russo Ci troviamo nel cuore di Milano, a pochi passi dal Teatro alla Scala e dal Quadrilatero della moda, ma il gioiello di cui parleremo non se lo contendono né la vetrina di Chanel né, tantomeno, quella di Dior. Infatti, ciò che rende il nostro gioiello particolarmente prezioso non è il fatto di

Intervista alla curatrice del Museo Poldi Pezzoli Annalisa Zanni Leggi tutto »

Educare alla bellezza è possibile? Necessario

di Martina Dimastromatteo Cos’è la bellezza? Quando devo scrivere qualcosa, mi piace sempre interrogarmi sull’origine dei termini. Ecco quindi che apro il vocabolario e: bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *duenŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] buòno. Curioso, non trovate? Bello e buono si corrispondono, o almeno così dovrebbe essere. Ad oggi,

Educare alla bellezza è possibile? Necessario Leggi tutto »

Torna in alto