cancro

Intervista Impossibile a Guido Venosta fondatore di AIRC

Ritratto in evidenza realizzato da Max Ramezzana Guido Venosta interpretato da Giuseppe Caprotti Di Debora Marchesi Quest’anno AIRC, Associazione Italiana di Ricerca contro il Cancro, compie 55 anni di attività. Guido Venosta ne diventa presidente nel 1976, negli anni gli verrà riconosciuta la medaglia al merito della sanità pubblica; una traversa di viale Sarca a […]

Intervista Impossibile a Guido Venosta fondatore di AIRC Leggi tutto »

Ruth Bader Ginsburg Il giudice Usa contro il cancro e Trump

Di Ilike Furesz È una vera guerriera la più anziana giudice d’America. Si batte su due fronti: contro il suo cancro e contro Donald Trump, mettendo  sotto scacco entrambi i nemici, con grande coraggio fisico ed intelligenza giuridica. «I am cancer free. That is good». Non ha più il cancro, ed è un bene per la sua salute

Ruth Bader Ginsburg Il giudice Usa contro il cancro e Trump Leggi tutto »

«La ricerca in Italia è come una Ferrari ma senza benzina» intervista al direttore generale di AIRC

Di Chiara Malinverno È Niccolò Contucci ad accogliere una piccola delegazione di B.Livers nella sede AIRC di viale Isonzo a Milano. Romano di nascita, ma toscano da sempre, Niccolò Contucci è dal 2008 direttore generale di AIRC, realtà cui è approdato dopo essersi occupato di comunicazione e raccolta fondi per Fondazione Telethon. Contucci racconta come

«La ricerca in Italia è come una Ferrari ma senza benzina» intervista al direttore generale di AIRC Leggi tutto »

Il Convegno – Il cancro si combatte anche mangiando

Di Cinzia Farina «Il cancro si combatte anche mangiando: ecco perché abbiamo creato FBO», commenta Gaudenzio Vanolo, Segretario Generale della Fondazione TERA. FBO, Food Bank in Oncology, è uno strumento che permetterà di selezionare gli alimenti in relazione allo stato di salute del paziente oncologico, allo scopo di collaborare alla terapia con un’adeguata nutrizione, pensato

Il Convegno – Il cancro si combatte anche mangiando Leggi tutto »

Pregiudizi. I B.Liversi sono tabù ambulanti – L’esperienza di Oriana

Illustrazione in evidenza di Giancarlo Caligaris C’era una sala di troni d’oro e d’argento, una sala speciale per persone speciali, con malattie e infelicità speciali. Per loro, solo per loro, tutte le attenzioni di tutti, proprio di tutti. Venivano venerati come santi, come martiri della sofferenza, venivano ricompensati premiati in affetto per la loro croce

Pregiudizi. I B.Liversi sono tabù ambulanti – L’esperienza di Oriana Leggi tutto »

Caregiver – assistere i malati oncologici. La «self-edication» può essere pericolosa

Di Emanuela Niada Lo scorso settembre si è tenuto allo IEO il Congresso sull’assistenza al malato oncologico, a cui erano presenti il Prof. Giorgio Fiorentini, presidente di Sottovoce; Patrizia Re Rebaudengo, presidente IEO e Cardiologico Monzino per la ricerca scientifica e sperimentale; Roberto Orecchia, professore medico IEO. Sono intervenuti il professor Filippo De Marinis, oncologo; il

Caregiver – assistere i malati oncologici. La «self-edication» può essere pericolosa Leggi tutto »

Conversazioni – A 17 anni sceglie di morire. Genitori e medici, dov’erano?

Confronto tra i B.Livers Alessandro Mangogna, Giada De Marchi, Francesca Bazzoni, Sofia Segre Reinach e Giancarlo Perego sui casi della diciasettenne che ha scelto di morire e della condanna ai due genitori che hanno detto no alla chemioterapia per la figlia malata di leucemia e poi morta. Di Alessandro Mangogna, Giada De Marchi, Francesca Bazzoni,

Conversazioni – A 17 anni sceglie di morire. Genitori e medici, dov’erano? Leggi tutto »

Rivisitare la parola “cancro”e il congresso di Boston

Di Alberto Scanni Le parole hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita, sono azioni che hanno conseguenze in chi le pronuncia e in chi le ascolta. Non sono immutabili nel tempo, cambiano, invecchiano, muoiono, qualche volta rinascono con nuove accezioni. Una di queste è la parola «cancro», di cui va considerato un uso più appropriato

Rivisitare la parola “cancro”e il congresso di Boston Leggi tutto »

Come si combatte il cancro? L’avvio del progetto NPOP

Conoscenza e divulgazione aiutano la lotto al cancro Di Yessika Gamboa e Franca Masera Lo scorso febbraio ha avuto luogo in Costarica, il congresso di AHOPCA (Associazione di Emato Oncologia Pediatrica del Centro America), che ha visto la partecipazione di 25 centri provenienti da 11 Paesi.  AHOPCA gode del sostegno del St. Jude Children’s Hospital di Memphis,

Come si combatte il cancro? L’avvio del progetto NPOP Leggi tutto »

Associazione Campo Base e Adventure Therapy

Castel Campo è un castello Trentino dalle origini antichissime, oggi di proprietà̀ della famiglia Rasini, che lo abita e lo utilizza per numerose iniziative culturali, sociali e legate all’agricoltura. L’antica vocazione di rifugio per la comunità è così rinnovata, e la magione è di utilità sia per la popolazione locale, che per gli artisti e

Associazione Campo Base e Adventure Therapy Leggi tutto »

Torna in alto