cultura

Corrado Augias su quanto vale la nostra cultura

Corrado Augias ci spiega come la cultura e la creatività abbiano un impatto economico positivo pari al 15,3%, con 252 miliardi di euro l’anno di Pietro Lenzi Il mio intento e quello della redazione de Il Bullone era quello di intervistare riguardo al ruolo del libro e della cultura nella nostra società, Corrado Augias, autore

Corrado Augias su quanto vale la nostra cultura Leggi tutto »

Marina Pugliesi e Alessandro Oldani interpretati da Chiara Bosna

Arte e cultura, con Marina Pugliese e Alessandro Oldani.

Di Martina Dimastromatteo Partimano dal tema di questonumero: io sono cultura? Loabbiamo chiesto a Marina Pugliese, storica dell’arte riconosciuta a livello internazionale attualmente dirigente dell’Ufficio Arte negli Spazi pubblici del Comune di Milano e al suo collaboratore Alessandro Oldani, conservatore dei Beni Culturali. Durante la riunione di redazione siamo partiti da una domanda un po’

Arte e cultura, con Marina Pugliese e Alessandro Oldani. Leggi tutto »

La bellezza della cultura nel cinema e nella fotografia

Di Marco Sicbaldi Come si può fare Cultura in un periodo così complicato, dove le limitazioni alle nostre libertà individuali sembrano prevalere su tutto? Abbiamo un’occasione unica. Possiamo tornare a capire come si legge e a riscoprire i grandi classici della letteratura, della cinematografia e della poesia. Sono tanti gli autori che abbiamo dimenticato o

La bellezza della cultura nel cinema e nella fotografia Leggi tutto »

La cultura della musica come strumento dell’arte

Di Ada Andrea Baldovin «Dove le parole non arrivano… la musica parla». E se lo diceva Beethoven, che col tempo divenne sordo, forse è proprio vero. Mi lascio ispirare da questa citazione per iniziare a scrivere questo pezzo. L’arte serve all’uomo per superare i limiti dettati dalle parole, per andare oltre a quel che si

La cultura della musica come strumento dell’arte Leggi tutto »

La cultura di creare qualcosa cucinando

Di Andrea Pravadelli Piantare, raccogliere, tagliare, unire, trasformare; creare. Sono tutte azioni che si compiono con le mani, azioni che portano a dare alle cose un significato nuovo, azioni che diventano cultura. Cucinare è un processo che accende tutti i nostri sensi, partendo da impulsi antichi che fanno parte di ciò che siamo come uomini,

La cultura di creare qualcosa cucinando Leggi tutto »

Il Settore Della Cultura Tra Precariato E Covid

La pandemia ha messo in ginocchio un settore già di per sé precario, ma che è fondamentale per l’economia del nostro Paese: la cultura… DI Martina Dimastromatteo In questi mesi, l’abbiamo ribadito più volte, ci siamo dovuti fermare. Chi più, chi meno. Tra i settori più colpiti dall’emergenza Covid vi è sicuramente la cultura. Teatri

Il Settore Della Cultura Tra Precariato E Covid Leggi tutto »

Attimi di ordinaria eccellenza – la risata di un nonno e due ricercatori italiani

Non scorderò mai la prima volta che vidi mio nonno ridere Di Tommaso Mondadori  Non scorderò mai la prima volta che vidi ridere mio nonno. Accadde all’improvviso, in una serata estiva nella casa al mare in Toscana, guardando insieme I Blues Brothers. Rimasi stupefatto, fino a quel momento pensavo che una persona così seria non potesse

Attimi di ordinaria eccellenza – la risata di un nonno e due ricercatori italiani Leggi tutto »

L’Italia che funziona – Dopo Ponte Morandi. Intervista a Renzo Piano

Immagine in evidenza: Renzo Piano (Foto: Francois Mori/AP/REX/Shutterstock) Di Chiara Malinverno Filo conduttore di questo numero de Il Bullone è l’Italia che funziona. Secondo lei l’Italia funziona davvero? Con lei sembra aver funzionato. È soddisfatto di ciò che l’Italia le ha dato? «Non sempre, purtroppo, funziona. Ma dobbiamo sempre ricordiarci che siamo un Paese capace di costruire grandi navi, robot complicatissimi, d’isolare il coronavirus, che è in grado

L’Italia che funziona – Dopo Ponte Morandi. Intervista a Renzo Piano Leggi tutto »

Torna in alto