francesca bazzoni

Anna Oliverio Ferraris illustrata da Chiara Bosna

Identità, mai una e indivisibile. Lo spiega Anna Oliverio Ferraris

L’importanza di definire la propria identità individuale, lo spiega al Bullone Anna Oliverio Ferraris, psicologa e psicoterapeuta di Francesca Bazzoni Cosa definisce la mia identità? In passato non ci si poneva questa domanda perché la risposta era scontata, delineata da caratteristiche e posizioni che non lasciavano spazio ad interpretazioni o alla libertà di andare oltre […]

Identità, mai una e indivisibile. Lo spiega Anna Oliverio Ferraris Leggi tutto »

Ulrico Hoepli interpretato da Max Ramezzana

Intervista Impossibile a Ulrico Hoepli

Ulrico Hoepli interpretato in questa Intervista Impossibile dalla nipote Barbara Hoepli, vicepresidente della casa editrice Hoepli e tra i fondatori di Fondazione BEIC, grazie alla quale nascerà a Milano la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura. di Francesca Bazzoni Abito scuro, candidi baffi e barba curati, le mani incrociate dietro la schiena. Osserva la vetrina

Intervista Impossibile a Ulrico Hoepli Leggi tutto »

Ammalarsi d’ansia è una lotta per vivere

Tutti gli esseri viventi per istinto si adattano a nuove condizioni per sopravvivere, quando non ci riescono, muoiono. La lotta contro l’ansia è una lotta non per sopravvivere ma per vivere, per raggiungere un adattamento che davamo per scontato. di Francesca Bazzoni Una stretta alla bocca dello stomaco, la sensazione persistente e molesta di una

Ammalarsi d’ansia è una lotta per vivere Leggi tutto »

Abbattere gli schemi nei ruoli sociali di uomo e donna.

Nella società la distinzione tra uomo e donna implica delle differenze psicologiche e comportamentali che portano a degli schemi sociali… Di Francesca Bazzoni Nella società la distinzione tra uomo e donna implica delle differenze psicologiche e comportamentali che portano a considerare dissonante chi, per propria indole, non le rispecchi. Cresciamo con una serie di preconcetti

Abbattere gli schemi nei ruoli sociali di uomo e donna. Leggi tutto »

Achille Mauri ci parla della cultura dell’educazione

Di Francesca Bazzoni In che modo siamo figli della nostra cultura? Ne parliamo con Achille Mauri, Presidente della Holding Messaggerie e della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Che cosa definisce la cultura? «La cultura è quell’insieme di credenze che creano l’illusione condivisa della realtà che ci circonda. Noi non siamo un’entità precisa ma

Achille Mauri ci parla della cultura dell’educazione Leggi tutto »

Luciano Floridi «Etica digitale, censura e strumentalizzazione»

Di Francesca Bazzoni In un’epoca in cui il digitale ci ha permesso di avere il mondo a portata di un click ci chiediamo quali siano le regole della nuova comunicazione e quanto il seguirle possa influire sulla nostra libertà personale. Ne parliamo con Luciano Floridi, filosofo e professore di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford

Luciano Floridi «Etica digitale, censura e strumentalizzazione» Leggi tutto »

Il lockdown non ferma la violenza sulle donne

Di Francesca Bazzoni Violenza, abusi, discriminazioni: le donne continuano a essere vittime in un mondo di uomini. Ne abbiamo parlato con Giussy Barbara, specialista in Ginecologia e Ostetricia che opera al Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della clinica Mangiagalli di Milano. Dottoressa, le violenze domestiche aumentano, perché? «Dai dati nazionali e internazionali è chiaro che

Il lockdown non ferma la violenza sulle donne Leggi tutto »

Alberto Barbera interpretato da Chiara Bosna

Come Sta La Cultura? Intervista Ad Alberto Barbera

Intervista ad Alberto Barbera. Come sta la cultura? Come è cambiata in questo periodo? Quali saranno le sfide? Di Francesca Bazzoni L’emergenza Covid sta portando a escludere una parte fondamentale della nostra società che soffoca sotto il peso della crisi: la cultura. Ne parliamo con Alberto Barbera, critico cinematografico, ex direttore del Torino Festival e

Come Sta La Cultura? Intervista Ad Alberto Barbera Leggi tutto »

Il Libro A Staffetta Capitolo V – Corteggiare? Ma no, bastano una fontana, Puccini e Pavarotti

Il Riassunto Dei Primi 4 Capitoli Lapo e Riccardo sono due amici milanesi. Abitano in centro. Riccardo vuole scrivere un libro ma si blocca davanti al foglio bianco. Lapo lo prende in giro mentre camminano per Milano. Riccardo racconta di un incontro al semaforo tra via Santa Sofia e corso Italia con una bella ragazza

Il Libro A Staffetta Capitolo V – Corteggiare? Ma no, bastano una fontana, Puccini e Pavarotti Leggi tutto »

Intervista a Maurizio Del Conte – Lo Smartworking non risolve tutto

Maurizio Del Conte, professore di diritto del lavoro all’ Università Bocconi di Milano, ci illustra, in questa intervista, come si evolverà lo smartworking Di Francesca Bazzoni Torniamo a parlare di lavoro e delle ripercussioni che il Coronavirus sta portando e porterà in Italia. Con noi Maurizio Del Conte, professore di diritto del lavoro presso l’Università Bocconi di Milano, ex

Intervista a Maurizio Del Conte – Lo Smartworking non risolve tutto Leggi tutto »

Torna in alto