genitori

Una caricatura di Don Antonio Mazzi realizzata da Giuseppe Schiavi.

Don Mazzi: “Non c’è pace senza educazione permanente, bisogna accettare la diversità”

Don Antonio Mazzi è il creatore di Exodus, fondazione nata nel 1980 per il recupero dei ragazzi tossicodipendenti. Autore di numerosi libri sul disagio giovanile, ha da poco pubblicato “Nel nome del Padre”, dove mette in discussione il rapporto tra genitori e figli. L’ha intervistato per noi Giancarlo Schiavi.

Don Mazzi: “Non c’è pace senza educazione permanente, bisogna accettare la diversità” Leggi tutto »

Movimento Lilla al Governo: “Riconoscere i disturbi alimentari come malattie”

Animenta è un’associazione no-profit che si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Attiva sul territorio italiano dal 2021, il suo lavoro coinvolge circa duecento volontari da tutta Italia tra professionisti, genitori e ragazzi che decidono di supportarne le attività attraverso le loro storie e competenze, provando a divulgare speranza e condivisione.

Movimento Lilla al Governo: “Riconoscere i disturbi alimentari come malattie” Leggi tutto »

La malattia di Alexander – È necessario il diritto alla salute

Immagine in evidenza: il gruppo dell’associazione Più Unici Che Rari Onlus Di Alberto Figliolia Nella vita siamo quello che siamo. E siamo tutti unici, e siamo tutti speciali. A volte qualcuno diventa più speciale degli altri, perché gli manca qualcosa. Insieme possiamo provare a dargli questo qualcosa. A volte ci riusciamo, a volte no, o

La malattia di Alexander – È necessario il diritto alla salute Leggi tutto »

Residence del Comitato Maria Letizia Verga – le storie delle famiglie

Di Erald Leshi C’è un luogo a Monza. Un luogo dove ogni giorno si incontrano nazionalità, culture, emozioni e storie diverse. Tutto ciò che hanno in comune è una sofferenza illuminata però, da un inebriante sentimento di speranza. Questo luogo è il «Residence Maria Letizia Verga», che dal 1999 ospita i bambini in cura e

Residence del Comitato Maria Letizia Verga – le storie delle famiglie Leggi tutto »

Genitori per Sempre – Quando supporto e condivisione contano

Una voce che riaccende la speranza. Genitori per sempre non è semplicemente il nome che il Gruppo Genitori ha scelto per essere riconosciuto, è molto di più. È qualcosa che ci identifica, tanto quanto il fatto di essere donne o uomini, è una condizione permanente che viviamo giorno dopo giorno. Tanto per iniziare, quando qualcuno ci domanda

Genitori per Sempre – Quando supporto e condivisione contano Leggi tutto »

Conversazioni – A 17 anni sceglie di morire. Genitori e medici, dov’erano?

Confronto tra i B.Livers Alessandro Mangogna, Giada De Marchi, Francesca Bazzoni, Sofia Segre Reinach e Giancarlo Perego sui casi della diciasettenne che ha scelto di morire e della condanna ai due genitori che hanno detto no alla chemioterapia per la figlia malata di leucemia e poi morta. Di Alessandro Mangogna, Giada De Marchi, Francesca Bazzoni,

Conversazioni – A 17 anni sceglie di morire. Genitori e medici, dov’erano? Leggi tutto »

Alle due di notte litighiamo per 5g di pasta

2018 Eccomi qui, alle due di notte, a discutere per 5 grammi di pasta. In realtà, io ascolto e lei strilla e piange. Ansia, attacchi di panico. Ho imparato frequentando il gruppo di sostegno per genitori  – grazie all’associazione Erika, alla dott.ssa Martini, a tutta l’equipe del professor Corradi, dell’ospedale Niguarda  – ad ascoltare in silenzio, cercando

Alle due di notte litighiamo per 5g di pasta Leggi tutto »

Torna in alto