giangiacomo schiavi

La prima pagina del Bullone 50 di novembre 2020.

Compleanno del Bullone: “Basta fingere, troviamo le verità che ci fanno stare bene”

Giangiacomo schiavi riprende la copertina del Bullone 50: “Basta fingere” è un invito a sfidare ipocrisia, indifferenza e paura. Il manifesto del Bullone invita a smettere di fingere: basta ipocrisie, fake news e indifferenza. Verità, amore e coraggio sono le armi per affrontare il dolore e cambiare un mondo fatto di finzione.

Compleanno del Bullone: “Basta fingere, troviamo le verità che ci fanno stare bene” Leggi tutto »

Salvatore Veca illustrato da Max Ramezzana.

Intervista impossibile a Salvatore Veca: “Solo insieme potremo salvare il mondo”

Salvatore Veca è stato un filosofo
italiano. Ha introdotto in Italia l’approccio alla filosofia politica di John Rawls, punto di riferimento filosofico della sinistra non marxista a partire dagli anni ‘70 e ‘80 del XX secolo.

Intervista impossibile a Salvatore Veca: “Solo insieme potremo salvare il mondo” Leggi tutto »

Una caricatura di Don Antonio Mazzi realizzata da Giuseppe Schiavi.

Don Mazzi: “Non c’è pace senza educazione permanente, bisogna accettare la diversità”

Don Antonio Mazzi è il creatore di Exodus, fondazione nata nel 1980 per il recupero dei ragazzi tossicodipendenti. Autore di numerosi libri sul disagio giovanile, ha da poco pubblicato “Nel nome del Padre”, dove mette in discussione il rapporto tra genitori e figli. L’ha intervistato per noi Giancarlo Schiavi.

Don Mazzi: “Non c’è pace senza educazione permanente, bisogna accettare la diversità” Leggi tutto »

Illustrazione di Daniele Bassanese

MILANO 2030 – Prima cosa da fare: lotta alle disugualianze.

Anche Milano è sfidata a non tradire se stessa, il suo cuore, la sua capacità di accogliere e offrire opportunità ai giovani, ai talenti, a chi ha qualcosa da dare, come Strehler, un gigante che non era milanese, ma come tanti, lo è diventato, e ha fatto diventare il Piccolo Teatro, il teatro d’Europa. Di

MILANO 2030 – Prima cosa da fare: lotta alle disugualianze. Leggi tutto »

Torna in alto