pace

Mauro Magatti: “Come si fa a fare la pace? Dobbiamo decidere che partita giocare”

Mauro Magatti è Sociologo ed economista, nonché Professore ordinario di Sociologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dirige il Centro di Ricerca ARC ed è editorialista del Corriere della Sera. Riportiamo qui il suo intervento pubblicato da Avvenire.

Mauro Magatti: “Come si fa a fare la pace? Dobbiamo decidere che partita giocare” Leggi tutto »

Intervista impossibile al cardinal Tettamanzi: “Tempi difficili, c’è bisogno di pace”

Dionigi Tettamanzi è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, “dal grande cuore”. Fu un uomo di riconciliazione, coraggioso, con un alto senso della dignità della persona. Tettamanzi ha approfondito in particolare i temi della famiglia, del matrimonio, dei laici, della sessualità, della bioetica e della teologia: “Siate più gentili, la cortesia umanizza le città”, soleva dire. L’hanno intervistato, in questa intervista impossibile, Cinzia Farina e Paolo Foschini.

Intervista impossibile al cardinal Tettamanzi: “Tempi difficili, c’è bisogno di pace” Leggi tutto »

A Rondine i ragazzi delle guerre imparano a non avere nemici

Il B.Liver Riccardo racconta la marcia della pace: un propizio momento di contemplazione che dal centro di Arezzo porta direttamente a Rondine, Cittadella della pace. Una manciata di ore investite dal potere di riflettere, per marciare tutti insieme verso una nuova consapevolezza e contro i conflitti.

A Rondine i ragazzi delle guerre imparano a non avere nemici Leggi tutto »

Terza Guerra Mondiale – Cosa ci dovrebbe spingere ad agire per la pace?

Foto in evidenza di Gabriele Micalizzi Di Giancarlo Perego Gli americani uccidono con un drone, a Baghdad, il generale iraniano Quasem Soleimani. Trump lo annuncia sui social. L’Iran minaccia una terza guerra mondiale, i giornali pubblicano titoli sui venti di guerra in Medio Oriente. C’è chi ha paura e chi no. Si torna a sparare.

Terza Guerra Mondiale – Cosa ci dovrebbe spingere ad agire per la pace? Leggi tutto »

Perché gli uomini governano e le donne vogliono cambiare il mondo

Di Loredana Beatrici «Fra 200 anni comanderanno le donne, magari fra 50 anni… La mente femminile funziona meglio in questo periodo storico, perché, mentre gli uomini vogliono governare il mondo, le donne vogliono cambiarlo». Piero Bassetti Un mese fa Piero Bassetti, classe 1928, primo Presidente della Regione Lombardia, ci ha salutato, dopo una lunga chiacchierata,

Perché gli uomini governano e le donne vogliono cambiare il mondo Leggi tutto »

Arsène Duevi. Fare pace con l’Africa attraverso la musica

Foto in evidenza: http://www.arseneduevi.it Di Edoardo Grandi Nelle magnifiche stanze barocche di Palazzo Litta a Milano, dove sono raccolte in una mostra le opere di artisti, designer e fotografi contemporanei dell’Africa subsahariana, tra i visitatori in silenzio risuona improvvisa una voce. È un suono ipnotico, ritmico e melodico insieme, sorretto soltanto da semplici percussioni. L’uomo

Arsène Duevi. Fare pace con l’Africa attraverso la musica Leggi tutto »

Torna in alto