razzismo

Robben Island Prigione della resistenza

Di Cinzia Farina Anni fa in un viaggio in Sudafrica una richiesta interiore mi spinse a visitare, ma soprattutto a far conoscere ai miei bambini, Robben Island, piccola isola-prigione, dove il premio Nobel Nelson Mandela trascorse quasi ventisette anni (non consecutivi) della sua esistenza, dopo essere stato accusato nel 1964 di pianificare la guerriglia contro […]

Robben Island Prigione della resistenza Leggi tutto »

Il regime dell’apartheid Tra razzismo e segregazione

Di Edoardo Grandi Dopo l’atroce follia del nazismo, il peggior crimine istituzionalizzato contro l’umanità è stato il regime dell’apartheid, che ha governato con pugno di ferro l’attuale Repubblica Sudafricana (e la Namibia) per lunghi decenni, fino agli anni 90. L’ apartheid Apartheid, che significa separazione, è il termine e il metodo politico attuato dalla minoranza

Il regime dell’apartheid Tra razzismo e segregazione Leggi tutto »

Dalla segregazione al razzismo Si lotta per delle scuse

In Usa il razzismo è stato scritto per secoli nelle leggi, nei codici degli schiavi che davano ai proprietari completo controllo sulla loro vita, nelle norme che regolavano la segregazione, finita nel 1964. Di Sarah Kamsu Dopo la morte di George Floyd, Will Smith ha affermato: «il razzismo non sta peggiorando, ora viene filmato».George Floyd,

Dalla segregazione al razzismo Si lotta per delle scuse Leggi tutto »

Razzismo e Floyd Un’occasione per non essere più indifferenti

La tragedia di Minneapolis ha fatto discutere il mondo. Anche noi del Bullone cerchiamo di capire come affrontare violenza e razzismo, dalla parte dei più deboli. È il momento dell’impegno e della presa di coscienza contro le ingiustizie e le morti incomprensibili. Di Chiara Malinverno Tutti conosciamo il razzismo, ma spesso ce ne siamo disinteressati.

Razzismo e Floyd Un’occasione per non essere più indifferenti Leggi tutto »

Kerry Kennedy interpretata da Chiara Bosna

Intervista a Kerry Kennedy «Cambiare l’America in nome della fratellanza e dei diritti civili»

Secondo Kerry Kennedy c’è un’America da curare,bisogna affrontare la parte malata di una grande democrazia, oggi in bilico sulla frontiera del dolore e della paura. Non solo razzismoma anche disoccupazione e povertà. Più giustizia e più libertà Di Roberto Pesenti Curare l’America razzista, con la fratellanza e il coraggio. Affrontare la parte malata del Grande

Intervista a Kerry Kennedy «Cambiare l’America in nome della fratellanza e dei diritti civili» Leggi tutto »

Torna in alto