riflessioni

Il viaggio nel tempo alle Reali Ferrerie Borboniche di Mongiana

Il B.Liver Salvatore ci racconta oggi il viaggio nel tempo a cui ha assistito alle Reali Ferrerie Borboniche di Mongiana, insieme al sindaco Francesco Angiletta. Una fedele riproduzione, con attori speciali, hanno scavato aldilà del tempo per recuperare i ricordi di qualcosa che, nel tempo, è andato perduto.

Il viaggio nel tempo alle Reali Ferrerie Borboniche di Mongiana Leggi tutto »

Padre, io ti amo qualunque cosa tu sia stato per me

La B.Liver Arianna si apre al Bullone con una riflessione su un padre che ama, ma che non c’è. Alla riflessione aggiunge i suoi sentimenti contraddittori per chi, al posto della figlia, ha scelto l’eroina: una scelta che la ragazza analizza, ma che, nonostante tutto, non toglie l’affetto nei suoi confronti.

Padre, io ti amo qualunque cosa tu sia stato per me Leggi tutto »

Intervista allo psichiatra Eugenio Borgna, tra il visibile e l’invisibile

Già primario di psichiatria presso l’Ospedale Maggiore di Novara, Eugenio Borgna è uno dei primi psichiatri ad aver compreso la necessità di porsi in ascolto dei pazienti e dei loro bisogni. Con il Bullone, dove ormai è di casa, parla di visibilità e invisibilità.

Intervista allo psichiatra Eugenio Borgna, tra il visibile e l’invisibile Leggi tutto »

Merito e diversità, intervista a Maura Gancitano

«Tlon è un progetto di ricerca e divulgazione culturale e filosofica ideato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Un progetto di divulgazione culturale che si manifesta attraverso una factory culturale, una casa editrice, due librerie e un’attività di divulgazione, mescolando cultura alta e bassa, analizzando bisogni e significati del nostro tempo.

Merito e diversità, intervista a Maura Gancitano Leggi tutto »

Covid-19 Le riflessioni del Bullone

Di Giancarlo Perego Come si cambia. Come ti cambia il coronavirus. Ogni giorno morti, ricoverati, contagi, contagi, contagi. Paure, isolamento e tante riflessioni. Siamo chiusi in casa, a cena uno in cucina, l’altro in soggiorno e gli altri ancora nelle camere. Certo, chi può. Altrimenti un affollamento pericoloso. Sì, anche in casa, come sulla metropolitana,

Covid-19 Le riflessioni del Bullone Leggi tutto »

Torna in alto