top

“Non basta più il coraggio di noi donne iraniane. Stateci accanto fino in fondo”: le parole di Shirin Ebadi, avvocata e pacifista iraniana

La B.Liver Chiara ha riportato le parole dell’avvocata e pacifista iraniana Shirin Ebadi, che nel 2003 è
stata la prima donna
musulmana a ricevere
il premio Nobel per la
pPace. Shirin Ebadi è stata anche la prima magistrata a Teheran, ed è una figura «scomoda»
per il suo Paese, a causa del
la sua opposizione al
regime. Oggi vive in esilio a Londra.

“Non basta più il coraggio di noi donne iraniane. Stateci accanto fino in fondo”: le parole di Shirin Ebadi, avvocata e pacifista iraniana Leggi tutto »

Movimento Lilla al Governo: “Riconoscere i disturbi alimentari come malattie”

Animenta è un’associazione no-profit che si pone l’obiettivo di sensibilizzare e informare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Attiva sul territorio italiano dal 2021, il suo lavoro coinvolge circa duecento volontari da tutta Italia tra professionisti, genitori e ragazzi che decidono di supportarne le attività attraverso le loro storie e competenze, provando a divulgare speranza e condivisione.

Movimento Lilla al Governo: “Riconoscere i disturbi alimentari come malattie” Leggi tutto »

Quando un meccanico Ferrari ci insegna a non mollare mai: intervista a Francesco Cigarini

Intervista a Francesco Cigarini, storico meccanico Ferrari che, dopo 22 anni in Formula 1, a fine 2021 ha lasciato il circus. Nell’aprile 2018 un bruttissimo infortunio capitatogli in Bahrain durante il pit stop di Kimi Raikkonen, dove fu investito a una gamba dalla gomma posteriore sinistra, lo tenne lontano dai circuiti, ma sempre con un solo obiettivo: tornare.

Quando un meccanico Ferrari ci insegna a non mollare mai: intervista a Francesco Cigarini Leggi tutto »

Intervista a Edgarda Ferri: “I padri? Le radici dei loro errori e le ragioni delle sconfitte”

Edgarda Ferri è una giornalista, scrittrice e saggista. Per il libro “Dov’era il padre?”, pubblicato nel 1982, ha intervistato padri di terroristi, imponendosi nel mercato dell’editoria. L’ha intervistata, sulla figura del Padre, Giancarlo Perego.

Intervista a Edgarda Ferri: “I padri? Le radici dei loro errori e le ragioni delle sconfitte” Leggi tutto »

“Tutti i padri che ho immaginato”, intervista alla poetessa Vivian Lamarque

Vivian Lamarque è una poetessa, scrittrice e traduttrice italiana. Nata a Tesero, un piccolo comune di montagna della provincia di Trento, viene data in adozione all’età di nove mesi a una famiglia milanese. Dopo la precoce perdita del padre adottivo, scopre di avere due madri, nello stesso anno inizia a scrivere le prime poesie. Da molti anni collabora con il Corriere della Sera, ed è vincitrice del Premio Strega Poesia, con l’opera “L’amore da vecchia”. L’ha intervistata per il Bullone la B.Liver Elisa.

“Tutti i padri che ho immaginato”, intervista alla poetessa Vivian Lamarque Leggi tutto »

Torna in alto