Perché le notizie non vengono più prese seriamente

Autori:
credits: filip mishevski (news)
credits: filip mishevski (news)

Oggi spesso ci si chiede perché le notizie non vengano prese più seriamente come accadeva una volta. La risposta sta nel fatto che, a causa dei social, siamo continuamente bombardati da migliaia e migliaia di informazioni, e di conseguenza non sappiamo quali prendere seriamente e quali no.

di Assil Kandil

Oggi spesso ci si chiede perché le notizie non vengano prese più seriamente come accadeva una volta. La risposta sta nel fatto che, a causa dei social, siamo continuamente bombardati da migliaia e migliaia di informazioni, e di conseguenza non sappiamo quali prendere seriamente e quali no. Della stessa notizia ci vengono offerte tantissime versioni diverse.

Basti pensare alla pandemia che stiamo vivendo. Da ormai due anni ogni giorno escono tantissime informazioni a riguardo, e spesso si contraddicono a vicenda. E questo non accade solo per quanto riguarda il covid, ma con tutti gli eventi importanti. Molte volte ci troviamo quindi inondati in un mare di notizie in cui non sappiamo come orientarci. Questo ci porta a leggere ed ascoltare con più leggerezza le informazioni che ci arrivano e a non prenderle seriamente. Inoltre, questo modo di divulgare notizie porta le persone ad essere informate su tantissimi ambiti diversi, ma in modo superficiale. A volte, ciò alimenta la circolazione di voci infondate e la gente pretende di conoscere un determinato argomento solo perché ha visto un video a riguardo.

cedits: obi onyeador
cedits: obi onyeador

Tutti possono dire la loro

Un altro problema dei social è che su queste piattaforme tutti hanno la possibilità di commentare riguardo un determinato evento, basti pensare ad Instagram o TikTok. Aumenta ancora di più la nostra difficoltà nel prendere seriamente le notizie, perché quando apriamo la sezione dei commenti vediamo migliaia di persone che scrivono la loro opinione o le informazioni che sentono in giro. Quindi, anche in questo modo veniamo bombardati da ulteriori dati, spesso infondati, che vengono spacciati dagli utenti per veri.

A causa di tutti questi elementi, la maggior parte della gente fa fatica a prendere seriamente le informazioni che legge o sente in giro, anche quelle più accreditate. Di conseguenza le notizie davvero importanti passano in secondo piano. Un esempio sono quelle sul cambiamento climatico: molte persone non capiscono se la situazione sia davvero così  grave come viene descritta dai social e dai vari siti internet, o se sia solo un’altra delle tante notizie che ci vengono comunicate ogni giorno.

credits: roman kraft
credits: roman kraft

Le notizie non vengono prese seriamente

Un’altra problematica è data dal fatto che, soprattutto le nuove generazioni, non riescono a cogliere le informazioni più complesse. Non ci si riesce più a soffermare a leggere le notizie più lunghe: spesso non si va oltre al titolo. Infatti, a causa dell’avvento dei social, vogliamo sapere tutto, subito e nel modo più semplice possibile. Per esempio, su un’app come TikTok, attraverso un video di massimo tre minuti ci viene comunicata una notizia che solitamente occuperebbe una o anche due facciate di giornale. Inoltre, il tutto è alimentato da un fattore visivo, che è di forte impatto: un solo video spesso contiene decine di foto e frammenti di altri video che catturano la nostra attenzione.

Questo alimenta nuovamente il primo punto: avendo un’informazione in pochi minuti di video, possiamo guardare tanti filmati diversi riguardanti la stessa notizia. In questo modo avremo più versioni dello stesso evento e ciò fa perdere credibilità alla notizia stessa. Si crea quindi un circolo vizioso dal quale è davvero difficile uscire. L’unico modo per farlo è   trovare delle persone o siti accreditati da cui leggere le varie informazioni. È inoltre molto importante cercare di farsi un’idea propria su ciò che ci viene comunicato: non bisogna solo limitarsi a leggere le notizie, ma bisogna anche ragionarci sopra.

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto