Altiero Spinelli: indomabile pioniere dell’Unione Europea

Autori:
Altiero Spinelli è stato, per molti, il fondatore attorno al quale è nata l'Unione Europea. Leggi la sua biografia!
altiero spinelli
Altiero Spinelli (Rome, August 31, 1907 - Rome, May 23, 1986) was an Italian politician and writer, often cited as a founding father of the European Union for his influence on post-war European integration.

Altiero Spinelli: il profilo di un europeo

Altiero Spinelli, nato a Roma nel 1907, è stato uomo politico, scrittore e saggista, il pioniere dell’Unione Europea, esiliato dal regime fascista di Benito Mussolini sull’isola di Ventotene per quattro lunghi anni, dal luglio 1939 al 17 agosto 1943, dai 32 fino ai 36 anni d’età. A Ventotene redasse, insieme a Ernesto Rossi, Eugenio Colorni e Ursula Hirschmann, il Manifesto di Ventotene.

L’idea sottostante era che il nazionalismo aveva portato alle due guerre mondiali che si erano scatenate in Europa e che solo un assetto federalista delle nazioni e dei popoli del nostro continente avrebbe potuto scongiurare il pericolo di nuove guerre e portare a una pace duratura. Spinelli, comunista e federalista, era una personalità ribelle con grande capacità di adattamento ai disagi e attitudine al comando; conosceva sette lingue, seriamente la matematica e la fisica, serissimamente la filosofia e l’economia e per desiderio di lavorare sull’isola, si occupava comunque anche di fare l’orologiaio.

“[Altiero Spinelli] conosceva sette lingue, seriamente la matematica e la fisica, serissimamente la filosofia e l’economia e per desiderio di lavorare sull’isola, si occupava comunque anche di fare l’orologiaio.” Immagine generata con sistema di intelligenza artificiale Bing Image Creator.

Spinelli faceva parte di un gruppo di giovani «utopisti», comunisti, anarchici, socialisti, tra cui Sandro Pertini che diventerà Presidente della Repubblica, tutti perseguitati dal regime che li giudicò «sovversivi, irriducibili e pericolosissimi». Confinati da tenere sotto controllo 24 ore su 24 e con la possibilità di scrivere una lettera a settimana con lunghezza massima di 24 righe, sottoposta a censura. Una vita molto dura, con due dormitori molto freddi, chiamati Manciuria e Siberia, e mense divise per movimento politico di appartenenza per evitare contatti.

Sono numerose le tappe della lunga battaglia europeista di Spinelli, liberato nel 1943 alla caduta del regime fascista. Uscito dal Partito Comunista, fondatore del Movimento Federalista europeo, commissario europeo dal 1970 al 1976, nel 1979 fu eletto al Parlamento Europeo, nelle prime elezioni dirette, dove costituì un inter gruppo federalista che fu denominato il «Club del Coccodrillo», dal nome del ristorante in cui si riuniva per l’elaborazione di un progetto federalista. Il 14 febbraio 1984 fu approvato dal Parlamento Europeo il suo Progetto di Trattato per l’Unione Europea.

– Everett Ambers

L’idea sottostante era che il nazionalismo aveva portato alle due guerre mondiali che si erano scatenate in Europa e che solo un assetto federalista delle nazioni e dei popoli del nostro continente avrebbe potuto scongiurare il pericolo di nuove guerre e portare a una pace duratura.”

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto