La Mammoletta: rinascere riguarda tutti

Autori:
La Mammoletta è la «sede del mare» della Fondazione Exodus di Don Mazzi. Fondata nel 1990 da Marta del Bono e Stanislao Pecchioli sull'Isola d'Elba, offre percorsi educativi di accoglienza, reinserimento e prevenzione per adolescenti e giovani adulti con problemi di dipendenza e altri disagi sociali, familiari e psicologici. La collaborazione tra la Mammoletta e Il Bullone nasce nel 2020 con l’obiettivo di far incontrare le comunità di riferimento per mettere al centro il dialogo, le riflessioni, le esperienze condivise di giovani che stanno attraversando, ciascuno a suo modo, periodi complicati e delicati, ma che non smettono di credere nella possibilità dell’oltre e dell’altro.
rinascita la mammoletta
"Rinascita è ricolorare la propria vita, perché quando si fanno degli errori la vita perde di tonalità e tocca a noi prendere in mano cuore e pennelli per ridare lucentezza alle parti sbiadite." Immagine generata con sistema di intelligenza artificiale Bing Image Creator.

La Mammoletta e la loro piccola rivoluzione

– Friedrich Nietzsche

“Bisogna avere dentro di sé il caos per generare una stella danzante”.

«Rinascita» è un tema che riguarda tutti, non solo per noi che stiamo intraprendendo un percorso in comunità, ma pure per il mondo esterno.

Pensate se potessimo rinascere tutti insieme, pensate se portassimo i valori della comunità oltre queste quattro mura.

Noi che abbiamo scelto di iniziare questo percorso stiamo facendo, nel nostro piccolo, una grande rivoluzione, abbiamo scelto di staccarci da meccanismi malati che non ci avrebbero portato a nulla, stiamo trasformando le nostre storie di sofferenza in qualcosa di più; mutiamo noi stessi riscoprendo cosa vuol dire guardarsi negli occhi per davvero, riscoprendo cosa vuol dire vivere, riscoprendo la realtà.

Viviamo a pieno il momento di ogni giorno, sbagliando, crescendo, ricostruendoci uno stile di vita diverso da quello di prima.

«Ascoltami, grazie devo parlarti», crescere insieme è difficile, ma allo stesso tempo è straordinario nella sua diversità; non ci siamo scelti, ognuno con la propria storia dà un pezzetto all’altro e di conseguenza migliora sé stesso.

In tutto ciò stiamo conoscendo il valore della parola «amicizia».

Rinascita è ricolorare la propria vita, perché quando si fanno degli errori la vita perde di tonalità e tocca a noi prendere in mano cuore e pennelli per ridare lucentezza alle parti sbiadite.

La nostra vita era come un album di ricordi in bianco e nero, eravamo ombre, ora non più, ora riguardiamo quelle fotografie e riusciamo a vedere pure i dettagli, cioè tutto il bello che ci stava intorno e che per colpa delle sostanze non abbiamo mai guardato con occhi sinceri.

Rinasciamo noi e rinasce tutto quello che ci sta intorno.

“«Ascoltami, grazie devo parlarti», crescere insieme è difficile, ma allo stesso tempo è straordinario nella sua diversità; non ci siamo scelti, ognuno con la propria storia dà un pezzetto all’altro e di conseguenza migliora sé stesso.” Immagine generata con sistema di intelligenza artificiale Bing Image Creator.

“Reagire, si guarisce senza sparare”

L’egoismo che ci ha manipolato fino all’altro giorno, ci ha negato la visuale nitida della realtà, è lo stesso egoismo che ha portato il nostro mondo in un enorme caos fatto di conflitti, guerre e al quale noi diciamo: «reagire, si guarisce senza sparare», non possiamo più rimanere indifferenti a tutto questo.

Dobbiamo imparare ad amare e ad amarci per  rinascere e far rinascere, dobbiamo imparare a guardarci, a prenderci cura di noi stessi e degli altri, costruendo amicizie, aprendo nuovi varchi tra di noi.

Non possiamo perderci in conflitti subdoli, non possiamo pensare al mondo quando tra di noi non c’è pace.

Dobbiamo rimanere con i piedi per terra, fare piccoli passi.

– Cesare Bonciani

«Rinascere è come arrivare in cima a una montagna, ma senza voler toccare il cielo.»

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto