La noia – È importante trovare del tempo per non fare nulla

Autori:
Per la B.Liver Angela la noia non è perdita di tempo, ma terreno fertile per la creatività. Fermarsi e lasciar fluire i pensieri può generare idee, consapevolezza e nuove possibilità di crescita.
Ritratto di signora in nero (1894), Ramon Casas.

Il valore della noia: quando il non fare nulla diventa ispirazione

Trovare del tempo per non fare nulla è importante. Secondo me, quando ci annoiamo o non facciamo nulla, la nostra mente, per scappare dal momento noioso, cerca di ricordare o immaginare attimi successi o crearne di nuovi.

Dopo una lunga giornata di studio, lavoro o altre attività, è fondamentale trovare anche un piccolo spazio per non fare nulla, per riflettere sul giorno trascorso, sui momenti che abbiamo vissuto, per realizzare ciò che è successo.

Questo momento di pausa si deve prendere anche dopo una vacanza, un viaggio, un pomeriggio: è importante riflettere su cosa è successo, se abbiamo fatto tutto quello che potevamo, se avremmo potuto migliorare qualcosa, su come comportarci la prossima volta.

Bisogna pensare, ma non dobbiamo ossessionarci su come sarebbe potuta andare se avessimo detto un sì o un no, perché tanto è inutile: non si può tornare indietro e non si potrà mai sapere come sarebbe andata.

Dopo tutto, è inutile vivere di rimorsi o rimpianti: ogni fatto che accade nella nostra vita ci fa capire qualcosa, i momenti tristi vengono per insegnarci.
Cambiare qualcosa del nostro passato significherebbe cambiare una parte di noi stessi, e tutta la nostra vita ci ha portato a essere chi siamo oggi.

Una cosa che succede spesso mentre ci annoiamo sono le idee improvvise, a volte sorprendenti, che potrebbero cambiare qualcosa. La noia non viene sempre per nuocere, anzi: annoiarsi è importante. È giusto dare valore alla noia, perché è una sensazione che ci accompagnerà per sempre, e imparare a conviverci non è poi così male.

Una rivelazione importante arrivata proprio durante un momento di noia fu la scoperta della gravità di Isaac Newton: era in isolamento a causa della peste e ebbe l’illuminazione quando una mela gli cadde vicino.

“Durante la noia si possono creare cose magnifiche: i disegni di Leonardo da Vinci, la Doodle Art di Keith Haring (nata mentre scarabocchiava nella metropolitana di New York), gli autoritratti di Van Gogh durante l’isolamento, le opere di Paul Klee, i disegni automatici surrealisti, nati come esercizi per liberare la mente durante attimi di noia creativa.” Immagine realizzata con sistema di intelligenza artificiale Bing Image Creator.

Durante la noia si possono creare cose magnifiche: i disegni di Leonardo da Vinci, la Doodle Art di Keith Haring (nata mentre scarabocchiava nella metropolitana di New York), gli autoritratti di Van Gogh durante l’isolamento, le opere di Paul Klee, i disegni automatici surrealisti, nati come esercizi per liberare la mente durante attimi di noia creativa.

Questi esempi ci fanno capire che dalla noia può nascere qualcosa di davvero sorprendente: senza di essa, molte opere d’arte e idee rivoluzionarie non esisterebbero.

Il mio consiglio personale è quello di sperimentare durante la noia:
provare una nuova ricetta, un nuovo stile di disegno, imparare una nuova lingua o a suonare uno strumento musicale. Sono esperienze che in futuro potrebbero esserci utili, ma prima dobbiamo osare e sperimentare.

– Angela Scagno

“Questo momento di pausa si deve prendere anche dopo una vacanza, un viaggio, un pomeriggio: è importante riflettere su cosa è successo, se abbiamo fatto tutto quello che potevamo, se avremmo potuto migliorare qualcosa, su come comportarci la prossima volta.”

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto