CICATR/CI - La bellezza di ritrovarsi
Il progetto “CICATR/CI – La bellezza di ritrovarsi” della Fondazione Bullone è un’iniziativa unica nel suo genere, nata per riscoprire e valorizzare la bellezza individuale, soprattutto per coloro che hanno affrontato o stanno affrontando una malattia.
La bellezza come forma di identità e unicità
Il progetto “CICATR/CI – La bellezza di ritrovarsi“ della Fondazione Bullone è un’iniziativa unica nel suo genere, nata per riscoprire e valorizzare la bellezza individuale, soprattutto per coloro che hanno affrontato o stanno affrontando una malattia.
Questo progetto si articola attraverso una serie di incontri e laboratori creativi, dove i B.Liver sono guidati da esperti del settore per riscoprire la propria bellezza unica, superando la visione estetica superficiale e abbracciando un concetto di bellezza che include e valorizza la trasformazione personale.
La bellezza viene vista come una forma di identità e cambiamento, in grado di rispecchiare la forza interiore e l’unicità di ciascuno.
Struttura del progetto
“CICATR/CI: la bellezza di ritrovarsi” è un progetto di Fondazione Bullone per riscoprire e valorizzare la bellezza individuale come forma di identità e unicità.
Attraverso workshop, laboratori creativi e consulenze personalizzate, i beneficiari coinvolti riscoprono la bellezza non come ricerca estetica ma come possibilità di ritrovarsi, oltre la malattia e le cicatrici, fisiche ed emotive.
Grazie a un ciclo di quattro incontri e il supporto di una modista creativa, una consulente d’immagine, una specialista in estetica oncologica e una fotografa si valorizza la bellezza unica che appartiene a ciascuno di noi.
Il percorso creato e coordinato da Fondazione Bullone sostiene adolescenti e giovani adulti con esperienze di patologie importanti a costruire un mondo in cui la malattia non sia un ostacolo invalicabile, ma un’esperienza che può essere accolta, affrontata, condivisa e trasformata.
Primo incontro: introduzione e presentazione
Data: 8 maggio 2025 | Durata: 2 ore
Immaginate una sala accogliente dove tutti si incontrano per la prima volta. È il momento della presentazione, dove sveliamo il cuore del progetto e introduciamo le professioniste che ci accompagneranno in questo viaggio. Ogni partecipante riceve un quaderno personale, un diario speciale per annotare idee e riflessioni lungo il percorso. È un inizio pieno di aspettative e curiosità.

Secondo incontro: consulenze personalizzate
Data: 10 maggio 2025 | Durata: 8 ore
Una giornata dedicata interamente alla cura personale. Si parte con sessioni di armocromia e consulenze di stile, seguite da consigli su trucco e skincare. I partecipanti ricevono trattamenti individuali, scoprendo i colori e i prodotti più adatti alla loro pelle e personalità. È un’esperienza intima e personalizzata, dove ognuno si sente coccolato e valorizzato.

Terzo incontro: esplorazione creativa e atelier
Data: 17 maggio 2025 | Durata: 8 ore
Questo è il momento di lasciar correre la creatività. I partecipanti si immergono in laboratori dove possono lavorare su capi e accessori personali, esplorando nuovi stili e trasformazioni. L’obiettivo è stimolare il senso di identità attraverso la personalizzazione degli oggetti. È un’opportunità per esprimersi liberamente e scoprire nuove parti di sé.

Quarto incontro: conclusione e swap party
Data: 12 giugno 2025 | Durata: 3 ore
L’ultima tappa è una vera e propria festa. Condividiamo i risultati del percorso, presentiamo le mood board e gli oggetti trasformati. E poi, è tempo di Swap Party! Un’occasione per scambiare oggetti e esperienze, celebrando insieme il percorso compiuto. È un momento di gioia e connessione, dove il senso di comunità e appartenenza è più forte che mai.

I professionisti coinvolti
- Milena Calestani (It’s Milly): una stilista esperta in copricapi che offre consulenze di stile e armocromia.
- Federica Giusto: consulente d’immagine che fornisce consigli personalizzati su colori e stile.
- Greta Barbieri: specialista in estetica oncologica APEO, si occupa di skincare e trattamenti di bellezza personalizzati.
- Chiara Vitellozzi: fotografa.
- Lara Frassine e Letizia Chiapponi (Fondazione Bullone): coordinatrici del progetto e referenti per i partecipanti, pronte a guidare e supportare lungo tutto il percorso.
In sintesi, “CICATR/CI – La bellezza di ritrovarsi” non è solo un progetto, ma un’esperienza trasformativa che celebra la bellezza unica di ciascun partecipante. È un esempio di come la bellezza possa essere una potente fonte di empowerment e trasformazione personale. Attraverso la collaborazione con professionisti esperti e un approccio creativo e inclusivo, Fondazione Bullone continua a supportare e valorizzare la bellezza unica di ciascun individuo.
Creiamo insieme qualcosa di meraviglioso
Sei un B.Liver, un ospedale, un’associazione e vuoi chiedere maggiori informazioni? Oppure vuoi collaborare con noi?
Contattaci!