Cortile di Francesco
Fondazione Bullone porta al Cortile di Francesco 2025 ad Assisi l’esperienza CICATR/CI.
CICATR/CI è un’esperienza artistica, percettiva e partecipativa, un incontro attivo per indagare sé stessi e il mondo che ci circonda.
L'esperienza di CICATR/CI
CICATR/CI è un’esperienza artistica, percettiva e partecipativa, un incontro attivo per indagare sé stessi e il mondo che ci circonda. Uno spazio in cui fragilità e risorse coesistono e dialogano per generare una nuova bellezza. L’obiettivo è promuovere una trasformazione e un cambio di paradigma per andare oltre il pregiudizio e i tabù, verso uno sviluppo sociale e umano sostenibile.
Fondazione Bullone
Fondazione Bullone è un Ente del Terzo Settore fondato dall’imprenditore milanese e filantropo Bill Niada nel 2012. La missione è accompagnare adolescenti e giovani adulti con esperienze di patologie importanti alla riscoperta della propria identità oltre la malattia, costruendo insieme percorsi di reinserimento nella vita sociale e professionale. L’intento è veicolare un cambio di prospettiva nella società per costruire un mondo in cui malattia non sia un ostacolo invalicabile, ma un’esperienza che può essere accolta, affrontata, condivisa e trasformata.
Programma 2025
Per l’edizione 2025 del Cortile di Francesco, l’esperienza CICATR/CI – interamente ideata da Fondazione Bullone – si compone di vari elementi: una mostra, un’opera collettiva, laboratori e workshop e sostiene l’impegno della Fondazione nel promuovere una nuova prospettiva nella società che riconosce la fragilità e la accoglie come nuova risorsa.
La mostra
L’esposizione artistica mira a trasformare le cicatrici, fisiche ed emotive, in simboli di bellezza e identità. Tutti coloro che hanno partecipato al progetto della mostra CICATR/CI hanno reinterpretano artisticamente le proprie ferite scolpendole simbolicamente sulla Venere di Milo e sul David di Michelangelo, due icone di bellezza classica che diventano simboli di narrazioni umane. Grazie a Giuditta Ravalli, artista e designer specializzata in scultura digitale e stampa 3D, queste statue diventano oggi testimonianze tangibili di resilienza e trasformazione, offrendo a chi le osserva uno spazio di riflessione sulla propria fragilità.
Inaugurazione
14 settembre ore 15.00
Orari di apertura
Dal 14 al 21 settembre 2025, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Presso il porticato della Piazza Inferiore di San Francesco e all’interno della Sala Lorenzetti.
L'opera collettiva
L’esperienza proposta ad Assisi da Fondazione Bullone è anche un invito all’azione e alla partecipazione. Infatti, durante il periodo della mostra, è possibile contribuire ad un’opera collettiva, un’esperienza artistica e formativa ideata dalla Fondazione e dedicata ai visitatori. I partecipanti al Cortile di Francesco diventano autori di un’installazione, grazie alla creazione del proprio bozzetto e trasformando la propria fragilità in segno artistico. Ogni opera, unica e personale, si unirà alle altre costruendo così l’opera corale, luogo in cui l’espressione individuale si potenzia in un contenitore collettivo.
Partecipa all'opera collettiva!
Dal 14 al 21 settembre 2025, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
Ritira e realizza il tuo bozzetto, unisciti alla mostra, condividi sui social e tagga Fondazione Bullone! Ti aspettiamo al desk presso la Piazza Inferiore di San Francesco.
Scarica l'audioguida
Compila il modulo e scarica l’audioguida che ti accompagnerà nella realizzazione del tuo bozzetto.
Gli incontri
Nel programma di Fondazione Bullone per il Cortile di Francesco anche una serie di incontri dedicati ad alunni e alle aziende. I laboratori dedicati ai giovani includono momenti di confronto e la partecipazione dei beneficiari di Fondazione Bullone, la community di ragazzi – chiamati B.Liver – con esperienze di patologie gravi o croniche. La loro esperienza e la testimonianza mira a generare un cambio di paradigma tra le nuove generazioni che va oltre il pregiudizio e i tabù verso uno sviluppo sociale, ambientale ed economico sostenibile. Infine, per creare un ponte virtuoso tra profit e non profit, una tavola rotonda per dare voce alle aziende che sostengono l’esperienza di CICATR/CI nel mondo lavorativo con l’obiettivo di supportate le imprese per restituire al lavoro il suo volto umano e promuove una prospettiva sulla società dove la trasformazione della fragilità è un valore.
Incontri con le aziende
Un evento unico, diviso in due panel, che testimonia la nascita di una nuova collettività che condivide valori e nuove intenzioni. Questo evento si concentra sulle testimonianze di chi ogni giorno mette l’essere umano al centro, un’apertura ispirazionale che connette il messaggio di San Francesco con le sfide e le opportunità dell’umanità contemporanea, portando CICATR/CI come proposta attuale in questa direzione.
Con il coinvolgimento dei giornalisti sociali de Il Bullone.
Tavola rotonda | Cantico Contemporaneo: Lode all’Essere Umani – Cicatrici e bellezza nel nostro tempo
Venerdì 19 settembre dalle 18.00 alle 19.30, Cortile della Basilica Inferiore di Assisi
Relatori:
- Bill Niada, Presidente, Fondazione Bullone
- Fra Giulio Cesareo, Fraternità di San Francesco di Assisi
- Andrea Belli, Responsabile Media e Relazioni Esterne Italia, Charity e Donations, Gruppo Barilla
- Roberto Cairoli, Presidente, Fondazione Malattie del Sangue
- Luigi Rossi, Consigliere, Pane Quotidiano
- Rita Santaniello, Avvocato, partner e co-responsabile Dipartimento di Diritto del Lavoro e Practice di Sostenibilità, Rödl & Partner
- Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion & Bigger Picture, Sky Italia
- Francesca Manili Pessina, Executive Vice President People, Organization & Facility Management, Sky Italia
Sabato 20 settembre dalle 16.00 alle 17.00, Sala Stampa Sacro Convento di Assisi
Relatori:
- Bill Niada, Presidente, Fondazione Bullone
- Fra Giulio Cesareo, Fraternità di San Francesco di Assisi
- Dario Bolis, Direttore Comunicazione, Ufficio Stampa e Relazioni Esterne, Fondazione Cariplo
- Natalia Anguas, Amministratore Delegato, EF Education Italia
- Marinella Levi, Professore di Scienza e Tecnologia dei Materiali e Direttore del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, Politecnico di Milano
- Giada Lonati, Medico e Direttrice Sociosanitaria, VIDAS
Laboratori per studenti
15 e 16 settembre ore 10:00, Sala Lorenzetti, Centro Convegni Colle del Paradiso
I laboratori ideati da Fondazione Bullone invitano gli studenti a un’esperienza trasformativa. Incontreranno i B.Liver, giovani che condividono le loro storie di fragilità legate a patologie gravi o croniche, sfidando pregiudizi e tabù. Gli studenti saranno poi guidati a esprimersi attraverso un’attività artistica, contribuendo a creare un’opera collettiva che celebra la bellezza della fragilità. Un gesto semplice e potente, per dare forma a una bellezza nuova: l’Essere Umani.
Con il supporto di:
Con il patrocinio di: