I social media oggi, divisi tra etica e morale

Autori:
La B.Liver Arianna porta una riflessione "social" sulla morale e sull'etica, spiegandone i contorni neuroscientifici e analizzandone le componenti sociali.
morale e etica nei social media
"La vera differenza fra etica e morale la troviamo nelle strutture neurofisiologiche della mente. L’etica coinvolge la corteccia prefrontale, portandoci a dubitare e a chiederci se la scelta intrapresa sia quella corretta. La morale, invece, sorge al contrario, come una formula inversa." Immagine generata con sistema di intelligenza artificiale Bing Image Creator.

L’essere umano e le sue due menti: etica e morale

Ogni essere umano ha due menti, una morale e una etica. Spesso i due termini si confondono, andando a coincidere, ma non è così; si distinguono nell’analisi dei costumi, delle convenzioni, delle regole e del sistema valoriale. Etica, termine che deriva dal concetto greco di ethos, il cui significato viene da «condotta», in realtà include in modo più ampio fra tutti i suoi significati, termini quali «carattere» e «comportamento». L’etica è qui, dunque, l’esito di una storia della morale umana, con un passaggio dall’uomo antico, ancora non evoluto, all’uomo moderno.

La morale deriva da una spinta interiore umana avvertita come impellente e necessaria, una scelta che genera consapevolezza. Come se ci si trovasse di fronte a una porta e questa non si aprisse mai. Di fronte a questa impossibilità di accedervi, l’uomo tenta allora la strada della morale, avendo conoscenza anche della possibilità della sanzione.

Nonostante questo, la morale apre un mondo prima sconosciuto all’uomo a-morale. La vera differenza fra etica e morale la troviamo nelle strutture neurofisiologiche della mente. L’etica coinvolge la corteccia prefrontale, portandoci a dubitare e a chiederci se la scelta intrapresa sia quella corretta. La morale, invece, sorge al contrario, come una formula inversa.

– Arianna Morelli

Spesso i due termini si confondono, andando a coincidere, ma non è così; si distinguono nell’analisi dei costumi, delle convenzioni, delle regole e del sistema valoriale.

Essa nasce dalla domanda, dalla facoltà del dubbio, posta dalla corteccia. Quando ci si domanda se si sta affrontando la scelta migliore fra diverse, lì, questo senso di perdizione offre una possibilità. Tutto questo si collega al mondo frenetico, in continua evoluzione, che ci porta a una sovraesposizione, a mostrarci diversi, a nascondere la fragilità, per imbarazzo, o per reggere meglio il confronto con gli altri. Arriva allora in nostro soccorso proprio l’etica.

Anche i social sottostanno a obblighi e doveri: 3 sono le norme a cui rispondono

I social, se vogliamo rimanere sul piano morale, sottostanno a obblighi o doveri come delimitazione di una nostra sfera. Nonostante sembri tutto il contrario, in realtà, sono fondamentalmente tre le norme a cui devono rispondere. La prima di queste fa riferimento alla persistente generale richiesta di conformità e tanto più è grande il senso di pressione sociale avvertito, maggiore sarà il senso di devianza di coloro che cercano di starne fuori.

La seconda regola si richiama al mantenimento della vita sociale, ma attenzione, qui è importante riflettere su un altro passaggio, perché analizzando le norme morali, si parla di convivenza pacifica, ed è particolare proprio per questo: pensare che esista un linguaggio non scritto che crea una rete di famiglie dove si instaurano convivenze.

L’ultima norma è forse quella a cui bisogna porre più attenzione: essa chiama in causa la condotta richiesta, purché sia benefica per gli altri. Però qui si ammette la possibilità che tale condotta possa entrare in conflitto con il desiderio o con l’interesse della persona soggetta all’obbligo.

– Arianna Morelli

L’etica è qui, dunque, l’esito di una storia della morale umana, con un passaggio dall’uomo antico, ancora non evoluto, all’uomo moderno.
La morale deriva da una spinta interiore umana avvertita come impellente e necessaria, una scelta che genera consapevolezza.

Ti è piaciuto ciò che hai letto?

Ricevi adesso l’ultimo numero del nostro mensile “Il Bullone”, uno spazio in cui i temi cardine della nostra società vengono trattati da un punto di vista “umano” e proposti come modello di ispirazione per un mondo migliore.

Ricevi ultimo Bullone
 
 
 
 

Diffondi questa storia

Iscriviti alla nostra newsletter

Newsletter (sidebar)
 
 
 
 

Potrebbe interessarti anche:

Torna in alto