vita

Le storie dell’Ufficio Immigrazione di Milano

Di Ella D’Onghia L’ufficio immigrazione della Questura di Milano, in via Montebello 26, ha una sala d’attesa a cielo aperto: asfalto, transenne e una coda perenne. Non ci sono sedie, giornali, bagni, c’è solo il tempo che scorre un millimetro alla volta, passo dopo passo, sotto il sole, sotto l’acqua, sotto a chi tocca. L’attesa […]

Le storie dell’Ufficio Immigrazione di Milano Leggi tutto »

Aiuto e solitudine a San Vittore. Guardare oltre le sbarre

Di Alessandra Parrino e Alessia Piantanida AIUTO Di Alessandra Parrino Quante volte affrontando le battaglie che la vita ci mette di fronte, abbiamo pensato di farcela da soli, di bastare a noi stessi; perché in fondo qualcosa ci faceva credere di essere invincibili, di essere infiniti. Poi, un gancio ben assestato, e la vita ti

Aiuto e solitudine a San Vittore. Guardare oltre le sbarre Leggi tutto »

Il muro di Gerusalemme. Quando israeliani e palestinesi si tengono per mano

Nell’immagine in evidenza, il muro che circonda la tomba di Rachele a Betlemme. (Foto: Alessandra Parrino) Di Alessandra Parrino Capita che le nostre vite vengano «limitate» da barriere che creiamo noi stessi o che vengono create da altri; queste ci possono inibire o possono accrescere in noi la voglia di scoprire come sarebbe se non

Il muro di Gerusalemme. Quando israeliani e palestinesi si tengono per mano Leggi tutto »

Lettere al Bullone| La fibrosi cistica che toglie il tempo| Montacarichi nel cimitero

Di Alessia Mantonico Quanto può durare la felicità? La mia qualche mese. Molte volte è difficile rispondere ai vostri «sei una guerriera», perché da un anno a questa parte la «guerriera» comincia ad aver paura. Quando ti trovano un germe tanto carino quanto bastardo, la tua vita cambia. La mia vita è cambiata da quasi

Lettere al Bullone| La fibrosi cistica che toglie il tempo| Montacarichi nel cimitero Leggi tutto »

Liliana Segre «Mai più discorsi di odio»

Di Emanuela Niada La Senatrice Liliana Segre, cara amica di mia madre e sua compagna di tanti viaggi, mi riceve nella sua raffinata casa milanese e chiacchieriamo di antichi ricordi. «Come ti trovi nella tua nuova veste pubblica?», le domando. «Quando il Presidente Mattarella mi telefonò per propormi la candidatura, mi sedetti un momento, per

Liliana Segre «Mai più discorsi di odio» Leggi tutto »

Torna in alto