
Short Out festival – Gocce di memoria
Il B.Liver Edoardo racconta la nascita, la smentita e la persistenza della teoria della memoria dell’acqua. Un viaggio tra scienza, illusioni e rischi di un pensiero magico sempre più diffuso.
Il B.Liver Edoardo racconta la nascita, la smentita e la persistenza della teoria della memoria dell’acqua. Un viaggio tra scienza, illusioni e rischi di un pensiero magico sempre più diffuso.
La scuola Penny Wirton, fondata da Eraldo Affinati e sua moglie, insegna gratuitamente l’italiano ai migranti. Un progetto educativo che mette al centro empatia, volontariato e integrazione.
Il B.Liver Edoardo racconta l’assassinio del giornalista Zavala, simbolo di una libertà di stampa sempre più minacciata, tra cartelli, governi autoritari e censure; anche nell’Italia “problematica” secondo RSF.
Il B.Liver Edoardo descrive Namunyak, riserva del Kenya dove i Samburu proteggono l’ambiente conciliando tradizione e innovazione; un esempio di conservazione sostenibile e inclusiva.
Il B.Liver Edoardo ha intervistato Nello Scavo, giornalista inviato di guerra, che riflette sul ruolo del cronista tra verità, empatia e manipolazione dei fatti.
Il B.Liver Edoardo racconta il viaggio di Marzio G. Mian e Alessandro Cosmelli lungo i seimila chilometri del fiume Volga, narrato nel libro Volga Blues – Viaggio nel cuore della Russia. Questa spedizione semiclandestina esplora una Russia complessa e contraddittoria, dove convivono nostalgie sovietiche, fede religiosa, culto di Stalin e capitalismo spregiudicato.
Edoardo dialoga con Marco Trovato, direttore del bimestrale “Africa – La rivista del contintente vero”, che racconta da più di un secolo un’Africa in pieno movimento, proiettata verso il futuro, con ancora enormi problemi, ma dove i giovani sono protagonisti.
Edoardo esplora l’evoluzione e l’impatto della cultura sul cibo, evidenziando variazioni e trasmissioni attraverso la storia.
Edward explores the evolution and impact of culture on food, highlighting variations and transmissions through history.
Sede legale: Fondazione Bullone ETS
Via Enrico Toti, 29 – 20900 Monza (MB)
Codice Fiscale: 94624410158
Nel modulo per la dichiarazione dei redditi troverai un riquadro destinato agli enti del terzo settore, inserisci il nostro codice fiscale 94624410158 e la tua firma per destinare il tuo 5×1000 al Bullone.
Menù
Resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli, i progetti di formazione e gli eventi organizzati dalla nostra fondazione.
Designed by Webgas.net